Uva da Tavola Pizzutello di Tivoli
L’Uva da Tavola Pizzutello di Tivoli, sia bianca che nera, è un tipo di uva utilizzata esclusivamente per il consumo diretto. La sua maturazione comincia a metà agosto e si completa in settembre, quando ottiene il tradizionale colore giallo ambrato e dorato (per la varietà bianca) e nero-violaceo (per la varietà nera).
Il Pizzutello di Tivoli è un’uva dall’aspetto particolare per la forma dell’acino: arcuata, allungata-ellissoidale, dattiliforme ed
incurvata in punta, cosa che le è valso anche il nome di uva Corna.
Gli acini sono di dimensioni medie, mentre la buccia è sottile e di colore giallo paglierino nel Pizzutello Bianco. Nella varietà nera, invece, la buccia è molto più spessa e di colore nero-violaceo. In entrambi i casi, la polpa è carnosa, croccante e zuccherina, ma quasi incolore.
Cenni storici sull’Uva da Tavola Pizzutello di Tivoli
Ad oggi, risulta che la superficie riservata alle coltivazioni di questo tipo di uva sia di circa 47 ettari, distribuita tra le province di Latina e Roma. In passato, tuttavia, era notevolmente maggiore ma, per via della riconversione – soprattutto nella zona dei Castelli Romani – dell’uva da tavola in uva da vino, si è assistito ad un decremento nelle coltivazioni.
