Le uova in trippa sono una ricetta estremamente economica e semplice da preparare, ma anche saporita e ricca di storia. Insomma incarna tutte le caratteristiche delle ricette della cucina romanesca. Il piatto viene solitamente servito come secondo e può essere consumato sia caldo che freddo, a seconda del gusto e della stagione. L’origine delle uova in trippa è molto antica e proviene dal mondo contadino, ma soprattutto è un piatto vegetariano “ante litteram”, perché costituisce una valida alternativa alla famosa trippa alla romana.
L’origine delle uova in trippa, un’alternativa gustosa alle frattaglie
La ricetta delle uova in trippa veniva realizzata quando anche acquistare della trippa, una delle frattaglie provenienti dal quinto quarto dell’animale, era considerato troppo costoso. Infatti in questa ricetta la trippa viene sostituita dalle uova, cotte in padella e tagliate a striscioline sottili, ma il condimento rimane quello della classica trippa alla romana: pomodoro, pepe, pecorino romano e qualche fogliolina di menta fresca romana. Infatti c’è chi si riferisce a questo piatto come “finta trippa”, perché costituisce un’alternativa gustosa e sostanziosa per chi non ama il sapore forte e deciso delle frattaglie.
La nostra ricetta per preparare le uova in trippa
La ricetta è molto veloce e gli ingredienti sono molto semplici da reperire, ma il risultato vi farà leccare i baffi. Vediamo insieme come preparare delle ottime uova in trippa secondo la tradizione romanesca. Le dosi che vi forniamo sono per adatte per quattro persone.
Per prima cosa prepariamo i seguenti ingredienti:
- 800 grammi di pomodori pelati
- 2. 1 sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 100 grammi di pecorino romano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- 12 uova a temperatura ambiente
- Foglie di menta fresca q.b.
- Sale e pepe q.b.
Passiamo ora al procedimento!
Iniziamo preparando il sugo: mettiamo a soffriggere in una casseruola sedano, carota e cipolla con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo poi i pomodori pelati e un goccio d’acqua, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere per circa 15 minuti con il coperchio. Trascorso il tempo aggiungiamo il pecorino romano grattugiato e lasciamo cuocere per altri dieci minuti. A fine cottura aggiungiamo qualche fogliolina di menta fresca e lasciamo riposare. A questo punto passiamo alle uova: in una padella antiaderente mettiamo un filo d’olio e versiamo le uova precedentemente sbattute in una ciotola. Aggiustiamo con poco sale e lasciamo cuocere la frittata a fiamma molto bassa, avendo cura di evitare che i bordi si attacchino alla padella. Una volta cotta trasferiamo la frittata in un piatto e lasciamo intiepidire. Dopodiché tagliamo la frittata a striscioline e mettiamole nella casseruola con il sugo preparato prima. Facciamo scaldare, mescolando e amalgamando bene. A questo punto impiattiamo e completiamo con una spolverata di pecorino e di pepe. Le nostre uova in trippa sono pronte, buon appetito!
Qualche suggerimento per gustare delle ottime uova in trippa
È possibile servire le uova in trippa con fette di pane fresco o bruscato, per gustare meglio il sugo. Inoltre per chi gradisce il piccante si può sostituire il pepe con il peperoncino. Infine questo piatto può essere servito in monoporzioni come antipasto, meglio ancora se servito freddo.