Tellina del Litorale Romano
La Tellina del Litorale Romano è un mollusco bivalve della famiglia Donacidae. Presenta una conchiglia triangolare piuttosto appiattita e il bordo interno dentellato sulla parte ventrale, ad eccezione delle estremità.
La colorazione è molto varia: si va dal bianco giallastro al violaceo o brunastro con zone radiali più scure, mentre l’interno è biancastro.
La riproduzione avviene in periodo primaverile-estivo e gli esemplari adulti possono superare i 2,5 cm. che rappresentano la taglia minima legale di cattura. Il mollusco penetra facilmente sotto il primo strato del fondo sabbioso e vi rimane, quasi sempre in colonie.
Cenni storici sulla Tellina del Litorale Romano
All’inizio del ‘900, le comunità di pescatori di Minturno si trasferivano stagionalmente lungo il litorale romano, dove la pesca delle telline era più propizia. Negli anni ’50, alcuni di questi pescatori decisero di fermarsi in queste località, trasformando le proprie capanne di legno in muratura e creando dei villaggi da cui nacquero le attuali località di Fregene, Ostia e Torvajanica.
