Condividi

Sono ormai diversi anni che commercianti e albergatori romani chiedono all’aministrazione comunale il rilancio di via Veneto. La celebre strada infatti, resa famosa dalle pellicole felliniane, ha visto nel corso degli anni affievolire la sua bellezza per colpa di incuria e degrado.

La strada della “dolce vita”

Via Vittorio Veneto, lo ricordiamo, è stata la strada percorsa da Anita Ekberg e Marcello Mastroianni nello storico film La dolce vita. Al di là della finzione cinematografica però la celebre via è rimasta nella fantasia di tutti come l’emblema della “dolce vita” romana.

Il quartiere che circonda  via Veneto, del resto, è noto per essere stato, negli anni della ripresa economica, il riferimento del jet set internazionale

Questa zona della città in tutti i casi è ancora oggi una meta irrinunciabile per chi visita Roma. L’area compresa tra piazza Barberini e Villa Borghese, infatti, mantiene il fascino della Roma mondana con locali alla moda, negozi eleganti e alberghi sontuosi. 

Da tempo necessità di un rilancio

Le condizioni di degrado che hanno colpito la zona negli ultimi anni, però, hanno parzialmente danneggiato la sua reputazione. Nei tempi che precedevano la pandemia il grido di allarme degli esercenti denunciava il manto stradale logoro, la segnaletica sbiadita, sporcizia e strutture vandalizzate.

Come ha espresso il celebre fotografo Rino Barillari, nell’intervista rilasciata al nostro presidente, ciò che a Roma era simbolo di splendore, è diventato oggi una “cartolina sbiadita”.

La battaglia di commercianti e imprenditori, tuttavia, sembra che in modo lento ma graduale stia portando a una effettiva rinascita della zona. Ricordiamo i cicli di eventi e iniziative che da tempo promuovono il rilancio di via Veneto. Pensiamo anche al progetto di semipedonalizzazione dell’area e quello più recente del rifacimento dei marciapiedi.

L’evento Via Veneto Edition per il rilancio di via Veneto 

Un traguardo importante nel percorso di rilancio della strada è stato certamente l’evento dello scorso 28 luglio: Roma è di Moda. Via Veneto Edition.

La fine dello scorso mese infatti ha visto la via della dolce vita risplendere di nuovo grazie all’iniziativa promossa da Roma Capitale e dall’Assessorato Moda, Grandi Eventi, Turismo e Sport. 

Un alternarsi di moda, danza e fotografia ha reso ancora una volta via Veneto meta privilegiata della jet society . 

Molto spazio è stato dedicato alla celebrazione del film La dolce vita. Su questo tema la sfilata di  abiti degli anni ’60 creati dalle maggiori case di moda romane. Indimenticabile la presenza della nuova Anita Ekberg: la drag queen Fabio Nocerino. Sul tema della “dolce vita” anche il ciclo di immagini proiettate sullo schermo alla presenza di Rino Barillari.

Protagoniste della serata di moda sono state le creazioni dei più innovativi stilisti e designers. Il tema del riciclo e della moda sostenibile ha interessato le maggiori proposte della serata. Su questo versante erano dirette le creazioni di Federico Firoldi, Francesca Liberatore e Guillermo Mariotto. Più vicina alle questioni sociali è stata la proposta di Brunello Cucinelli, premiato a Roma è moda, che ha fatto indossare le creazioni presentate ai propri collaboratori.

×