Condividi

I rigatoni con la pagliata sono un piatto tipico della cucina romana, preparato con le interiora di vitello, in particolare con l’intestino tenue, detto appunto “pagliata”.

Questo piatto tipico del Lazio è pronto per essere servito, magari guarnito con qualche foglia di menta fresca. La pagliata è un ingrediente molto particolare, dal sapore deciso e intenso, che conferisce a questo piatto un gusto unico e irresistibile.

Tempo totale: 3 ore

Costo: basso

Complessità: bassa

600 grammi rigatoni

800 grammi pagliata di vitello

800 grammi passata di pomodoro

1 cipolla

1 gambo di sedano

1 spicchio di aglio in camicia

1 bicchiere di vino bianco

2 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva

Sale grosso e peperoncino in polvere quanto basta

Prepara prima il sugo: soffriggi per qualche minuto l’aglio con un trito di cipolla e sedano. Aggiungi delicatamente la pagliata, già spellata e legata dal macellaio, cuocendola per 10 minuti. Sfuma con il vino bianco e togli l’aglio. Evaporato il liquido, aggiungi pomodoro, sale grosso e peperoncino. Cuoci con il coperchio per circa 2 ore a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un pò d’acqua. Cuoci a parte i rigatoni in acqua bollente e salata. Versali quindi nel tegame con la pagliata. Falli insaporire bene, cuocendoli a fiamma viva per altri 30 secondi.

×