RICETTE DELLA CUCINA TIPICA ROMANA
La cucina romana e giudaico romanesca è tra le più apprezzate e conosciute al mondo. Basata sulla semplicità e sulla genuinità, è capace di mettere tutti d’accordo.
Proprio per questo è importante conoscere e assaporare la cucina romana, una tradizione culinaria ricca di storia, molto antica ma che rimane eterna come la città che racconta.
Vuoi cucinare le ricette della cucina tipica romana?
Scopri le ricette tradizionali, i consigli e i segreti per portare a tavola i piatti tipici del Lazio.
Trippa alla romana
una ricetta antica, tradizionalmente preparata durante il pranzo del sabato
Tempo totale: 3 ore
Costo: basso
Complessità: bassa
Bollito alla picchiapò
uno dei grandi piatti tipici della cucina popolare romana
Tempo totale: 45 min.
Costo: medio
Complessità: bassa
Fettuccine con rigaglie di pollo
un primo piatto rustico e saporito tradizionale della cucina romana
Tempo totale: 1 ora 40
Costo: basso
Complessità: media
Minestra broccoli e arzilla
una ricetta tradizionale laziale, più precisamente della cucina romana
Tempo totale: 2 ore
Costo: alto
Complessità: media
Pollo ai peperoni
un secondo piatto ricco e saporito della cucina romanesca
Tempo totale: 1 ora 30
Costo: medio
Complessità: bassa
Coratella con i carciofi
uno dei più conosciuti e apprezzati piatto povero
Tempo totale: 1 ora 30
Costo: medio
Complessità: media
Rigatoni con la pagliata
Questa specialità prende il nome dalla pajata, che indica l’intestino di un vitello non svezzato
Tempo totale: 3 ore
Costo: basso
Complessità: bassa
Coda alla vaccinara
un piatto succulento e rustico della tradizione
Tempo totale: 6 ore
Costo: basso
Complessità: media
Abbacchio brodettato
un secondo piatto tipico del Lazio
Tempo totale: 1 ora
Costo: medio-alto
Complessità: media
Saltimbocca alla romana
un secondo piatto semplice e gustoso, tipico della cucina laziale
Tempo totale: 30 min
Costo: medio
Complessità: media
Fegato con la cipolla
un piatto della cucina povera tradizionale nata nei quartieri del centro storico di Roma
Tempo totale: 30 min
Costo: medio
Complessità: bassa
Torciolo arrosto
un’antica ricetta romana legata alla tradizione del quinto quarto
Tempo totale: 30 min
Costo: basso
Complessità: bassa
Baccalà in Umido
(ricetta tradizionale)
questo pesce in tempi remoti era tipico delle tavole natalizie
Tempo totale: 65 min
Costo: medio
Complessità: bassa
Filetti di Baccalà
Un cavallo di battaglia della cucina tradizionale
Tempo totale: 30 min
Costo: medio
Complessità: bassa
Fagioli con le cotiche
un piatto tipico della cucina tradizionale romana che si caratterizza per la semplicità dei suoi ingredienti
Tempo totale: 2 ore 50 min
Costo: basso
Complessità: bassa
Pomodori ripieni di riso
un classico della cucina romana che viene particolarmente preparato nel periodo estivo
Tempo totale: 1 ora 30 min
Costo: medio basso
Complessità: bassa
Polpette alla giudia
se al giorno d’oggi si sono moltiplicate le varianti per preparare le polpette, una versione classica e simbolo della tradizione romanesca rimane senza dubbio quello delle polpette alla giudia.
Tempo totale: 2/3 ore
Costo: medio basso
Complessità: bassa
La vignarola
un piatto semplice ma complesso, poiché mescola insieme diversi tipi di verdure, iniziando da quelle più dure, tutte rigorosamente di stagione e preferibilmente coltivate nel modo più naturale possibile.
Tempo totale: 2 ore
Costo: basso
Complessità: media
Stufatino di vitello e finocchi
un piatto tutto invernale, caldo e cremoso, senza eccedere con le calorie. Conquista al primo assaggio!
Tempo totale: 45 min.
Costo: medio
Complessità: bassa
IMPARIAMO DAI MAESTRI!
VIDEORICETTE
©2022 Associazione Botteghe Romane
Per qualsiasi necessità di supporto tecnico o malfunzionamenti del sito contattare: info@bottegheromane.it