Puntarelle

Le Puntarelle sono una varietà di cicoria presente quasi esclusivamente nella regione Lazio. I cespi di Puntarelle sono caratterizzati da una forma allungata (circa 40-50 cm.), colore verde chiaro e da steli che fioriscono verticalmente. Presentano foglie dentate e frastagliate, hanno un sapore è gradevolmente amarognolo, la consistenza è tenera e croccante.

La semina viene eseguita tra la fine di giugno e la metà di luglio e la raccolta avviene manualmente. La preparazione prevede il taglio e la sfilatura della fibra che comporta la caratteristica forma arricciata.

Cenni storici sulle Puntarelle

Questa varietà locale viene tradizionalmente coltivata nei comprensori orticoli dei Comuni di Formia, Fondi e Gaeta, da
lungo tempo. Infatti, sembra che già gli antichi romani apprezzassero il suo sapore e le sue proprietà, tanto che Plinio e Galeno furono tra i primi a lodarla. Galeno la riteneva «amica del fegato» e Plinio le attribuiva preziose virtù rinfrescanti.

Sia Columella che Plinio, inoltre, nelle loro opere, includono la cicoria tra le piante che non dovevano mancare nell’orto, in quanto utili per la tavola.

Le Puntarelle nella cucina tradizionale romana

Ad oggi, le Puntarelle vengono considerate un elemento tipico strettamente legato alla cucina tradizionale romana. Sono infatti molto diffuse come contorno nelle osterie dove viene tradizionalmente servite condite con olio, aglio e acciughe.

×