La Tradizione della Cucina Romanesca
Attraverso il progetto “La Tradizione della Cucina Romanesca”, l’Associazione Botteghe Romane intende valorizzare il patrimonio culturale offerto da ristoranti, trattorie e osterie di Roma.
L’obiettivo principale è quello di arricchire il territorio con un’offerta destinata a far riscoprire le peculiarità della Capitale e del nostro Paese, non soltanto dal punto di vista enogastronomico, ma anche culturale e storico.
Gli eventi e le iniziative realizzati avranno un impatto significativo in quattro macro-aree strategiche interconnesse:
COMMERCIO LAVORO CULTURA TURISMO

A chi è rivolto il progetto?
Il progetto vuole coinvolgere tutti gli amanti del gusto che ricercano qualità del cibo e valore storico-culturale nell’esperienza culinaria.
La Cucina Tradizionale Romanesca
diviene cosi lo specchio delle peculiarità storiche
e culturali della città.
Tutti gli eventi avranno come
palcoscenico la Città di Roma e le sue bellezze,
coinvolgendo tutti i 15 Municipi della Capitale.

I Locali aderenti all’iniziativa potranno
contare su una nuova base per rilanciare la propria attività, richiedendo il riconoscimento di Tipicità secondo il regolamento fissato dall’Associazione.
Dopo un’attenta valutazione potranno ottenere il Marchio di
“Locale della Cucina Tradizionale Romanesca”

Obiettivi Principali
Creare una rete di ristoranti ufficialmente riconosciuti
come “Tradizionali”. Il riconoscimento di ristorante tradizionale simboleggia una scelta imprenditoriale volta
alla conservazione e alla promozione delle tradizioni enogastronomiche locali.
Avviare un processo di riconoscimento da parte dell’UE.
del progetto “La Tradizione della Cucina Romanesca” diventando di conseguenza patrimonio culturale europeo, ottenendo: il “Marchio di Qualità”.

La Gara
Tutti i partecipanti al progetto esporranno il QR Code all’interno del locale, per permettere ai clienti di votare.
I clienti verranno invitati ad
esprimere il proprio gradimento
in base ad alcuni parametri individuati dal regolamento, ovvero:
- Migliore menu
- Migliori ricette
- Migliore accoglienza e servizio
- Migliore presentazione del piatto
- Migliore ambiente

Il Premio Finale
Nel mese di dicembre, i vincitori dei singoli municipi si misureranno per aggiudicarsi il Premio Finale.
Tramite una mappa interattiva costantemente aggiornata con le nuove iscrizioni, sarà possibile individuare i ristoranti aderenti all’iniziativa patrocinata da:








Al termine del progetto verrà realizzata una vera e propria guida della Cucina Tipica Romanesca caratterizzata da una raccolta delle ricette tradizionali composta da un elenco dei produttori del territorio laziale.

GUARDA IL VIDEO
I Percorsi Formativi
Al fine di tramandare la Tradizione della Cucina
Romanesca, verranno istituiti momenti di
formazione destinati a giovani che desiderano
intraprendere un’attività imprenditoriale autonoma,
rivolta alla valorizzazione della cultura
enogastronomica locale.
Inoltre, saranno realizzati degli incontri tra
scolaresche del territorio e cuochi e produttori
agricoli, mirati alla divulgazione di una sana
alimentazione attraverso la scoperta dei prodotti locali,
della loro storia e delle loro caratteristiche organolettiche.
L’ Associazione Botteghe Romane, con il patrocinio delle istituzioni ed il supporto di Partners e sponsor, istituirà un premio finale per migliori locali di ciascun Municipio che si siano impegnati a rispettare i criteri previsti.
I vincitori presenti nei singoli Municipi verranno proclamati nel corso di una manifestazione che si terrà tra novembre e dicembre 2021 (ove possibile e nel rispetto della normativa vigente in materia sanitaria) e potranno fregiarsi della targa e del logo “Locale con la Migliore Cucina della Tradizione Romanesca”.
Al termine della gara tra Municipi, i 15 vincitori designati si misureranno, nel mese di dicembre, tra di loro per aggiudicarsi il GRAN PREMIO FINALE, che consisterà in un soggetto di grande valore culturale che rappresenti la “romanità” o un importante premio in denaro.
Aziende e consorzi di filiera che sostengono il progetto

Comitato Organizzatore
– Enrico Corcos – Presidente Associazione Botteghe Romane
– Dario Fasciano – Vice Presidente Associazione Botteghe Romane
– Daniela Ranalli – Consigliere e Web Manager Associazione Botteghe Romane
– Giorgio Palmucci – Presidente dell’ ENIT
– Nicola Patrizi – Presidente Federterziario
– Laura Ravaioli – Chef di fama internazionale ed esperta di Cucina Tipica Romanesca
– Enrico Vanzina – Sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo, scrittore e regista italiano
– Sindaco di Roma
– Presidente Regione Lazio
– Presidente Consiglio Regionale
– Assessore Turismo Regione Lazio
– Assessore Crescita Culturale
– Assessore Sviluppo Economico e Lavoro
– Assessore Sport, Turismo, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini
– Presidenti Commissioni Capitoline:
Cultura – Lavoro – Politiche Giovanili – Turismo – Moda – Relazioni Internazionali