Pinoli del Litorale Laziale
I Pinoli del Litorale Laziale sono i semi commestibili del pino domestico (Pinus pinea), chiamato anche “pino da pinoli”. Le pigne di questo albero sono grandi e pesanti e impiegano tre anni a maturare. La raccolta viene effettuata dall’inizio di ottobre e dura tutto l’inverno.
Dal mese di maggio in poi, le pigne vengono essiccate al sole, fino a che le squame non lasciano cadere i pinoli. I pinoli hanno un sapore gradevole con gusto leggermente resinoso e consistenza pastosa, e sono ricchi di proteine e fibra alimentare.
Cenni storici sui Pinoli del Litorale Laziale
I pinoli sono consumati in Europa fin dal paleolitico e sono considerati da sempre un alimento nobile e genuino, tanto da essere ricordati nella mitologia come frutto amato dal dio Bacco.
Il litorale laziale, per via del suo clima mite e mediterraneo, è sempre stato ricco di pinete di pini domestici, da cui deriva appunto la grande produzione dei pregiati Pinoli.
