
Tra le più antiche e importanti aziende della Capitale, Pallini è un’azienda leader in Italia per quanto concerne la produzione di liquori e sciroppi. Ad oggi, dopo ben 140 anni di attività, in cui ha letteralmente imbottigliato la tradizione in modo da poterla rendere accessibile a tutti, Pallini resta l’unica distilleria di Roma.
Questa unicità si unisce al primato dell’esportazione in più di 35 paesi al mondo, dove Pallini è conosciuta per la produzione dello storico Limoncello Pallini, della Sambuca 313 e degli sciroppi dolci.
Storia di una tradizione antica
La storia della famiglia Pallini affonda le sue radici nella tradizione pastorale abruzzese. Nicola Pallini, giovane proveniente da Civitella del Tronto – in provincia di Teramo – nasce in una famiglia di pastori, con cui inizia prestissimo a condividere la vita da ambulante nei mercati abruzzesi.
All’età di vent’anni, Nicola Pallini ha imparato in autonomia le regole del mercato e decide quindi di spostarsi ad Antrodoco, una cittadina dove la rete ferroviaria gli consente di avere collegamenti più frequenti con l’Italia centrale.
Non molti anni dopo, Nicola Pallini abbandona l’idea di essere un mercante itinerante e apre il suo primo emporio: l’emporio Nicola Pallini. Si tratta di un luogo di scambi e un punto di riferimento per il commercio locale, dove Nicola inizia a vendere bottiglie di liquori prodotti da lui, dando inizio ad un nuovo business di famiglia, che sarà poi proseguito dai suoi figli.
Il trasferimento a Roma con Virgilio Pallini
Nel 1922 Virgilio, figlio di Nicola, decide di allargare le proprie vedute e di trasferire la propria attività a Roma, con la speranza (e la certezza) di poter ingrandire l’azienda e le sue prospettive. È proprio qui che, un po’ per fortuna, un po’ per destino, apre la prima (e dopo cento anni, ancora l’unica) distilleria di Roma.
Porta con sé le antiche ricette di famiglia e, proprio nel cuore della Capitale, Virgilio Pallini inizia a produrre quello che è diventato il simbolo indiscusso di Pallini: il Mistrà, il liquore di anice che tutt’ora viene utilizzato maggiormente per la correzione del caffè espresso.
Pallini, un simbolo di professionalità e qualità
Nel corso degli anni, Pallini si afferma come simbolo indiscusso di qualità e professionalità, che imbottiglia le ricette tradizionali con la stessa passione con cui Nicola Pallini aveva iniziato nel suo piccolo emporio. Gli stabilimenti iniziano ad espandersi, a diventare più grande, così come l’azienda, che inizia ad ottenere riconoscimenti dal punto di vista internazionale.
In particolare, il mercato statunitense si mostra estremamente interessato all’acquisto della Sambuca Romana, la cui esportazione cresce in maniera esponenziale, così come la produzione, che arriva a 600.000 casse l’anno.
La costante ricerca di innovazioni
Nonostante l’indiscutibile priorità del mantenimento della tradizione, la mentalità imprenditoriale della famiglia Pallini continua a viaggiare alla velocità della luce. Alla fine degli anni 90, infatti, Pallini decide di provare nuove strade e cimentarsi nella produzione del Limoncello, il cui successo in Italia è ormai alle stelle.
Nasce dunque il Limoncello Pallini, un liquore raffinato e che, nonostante l’industrializzazione, continua a mantenere viva la tradizionalità della produzione, imprigionando i profumi dei limoni della Costiera Amalfitana.
La Sambuca 313, nata per celebrare i 135 anni di attività, e l’enorme successo internazionale
Nel 2010, per celebrare i 135 anni dell’azienda, Pallini crea la Sambuca 313, in cui aggiunge alla classica Sambuca note di Sambuco, Cardamomo e Cannella. Non solo, per rappresentare un traguardo così importante, la Sambuca 313 viene imbottigliata in una particolare bottiglia serigrafata da collezione.
Negli ultimi anni, Pallini non si ferma e continua a produrre novità senza mai rinunciare alla tradizionalità. Dopo aver collezionato diversi riconoscimenti internazionali, nel 2013 lancia il Rum Gosling, che ottiene un ottimo successo internazionale e che conferma, ancora una volta, quando la dedizione e la professionalità facciano la differenza nella vita, come nel lavoro.