Oliva di Gaeta

L’Oliva di Gaeta fa parte della varietà di olivo “Itrana”, utilizzata prevalentemente per la produzione di olive da mensa, oltre che per l’estrazione dell’olio. Nel Lazio, questa varietà è predominante sulle alture collinari ed è caratterizzata da una maturazione tardiva. Presenta una forma sferoidale e un colore che va dal rosa intenso a violaceo.

Questa oliva ha una consistenza morbida e si contraddistingue per il tipico sapore lievemente amaro. Viene attualmente prodotta nella provincia di Latina, in cui si trova Gaeta, da cui prende il nome, ma anche in provincia di Roma.

Cenni storici sull’Oliva di Gaeta

Le prime tracce di utilizzo di questo prodotto sono attestate attorno al 1500, ma è con il Ducato di Gaeta che la tipica oliva riesce ad essere finalmente esportata. Essendo, infatti, il porto di Gaeta uno dei principali punti di partenza delle navi verso i maggiori mercati di consumo dell’oliva nera, nel 1586 il Consiglio della città decise di regolamentare la raccolta, la conservazione, la vendita e l’esportazione di questo prodotto.

Ad oggi, l’Oliva di Gaeta è in attesa di riconoscimento del marchio IGP.

×