
Ristorante Baccano
Baccano è il vero bistrot mediterraneo della capitale. Nel loro menù figurano dieci tipi di ostriche e crudità varie di pesce ma anche piatti della cultura romana con proposte attente alla stagionalità degli ingredienti.
Ristorante L’Arcangelo
La storia di Dandini è quella di un vero romano dei Castelli, innamorato della sua terra e delle sue tradizioni: i suoi piatti sono composti da materie prime di alta qualità. Potete andarlo a trovare in via Giuseppe Gioachino Belli, 59
Friggitoria Supplizio
La bottega di cibo di strada Supplizio nasce da un’idea di Arcangelo Dandini che con Fabrizio ha voluto esprimere tutta la sua passione per il Supplì, il cibo di strada per eccellenza e per i cibi dell’antica tradizione romana.
La vera friggitoria gourmet nel centro di Roma in via dei Banchi Vecchi, 143.
La Zanzara
La Zanzara è il bistrot all’italiana di respiro internazionale nel cuore del quartiere Prati. Dalla colazione al dopo teatro, passando per il pranzo, la cena e l’aperitivo, La Zanzara abbraccia la formula dell’all day long.
Panificio Roscioli
Presso il rinomato Panificio Roscioli di Pietro e Andrea famoso in tutta Roma per sua “pizza bianca” e tante altre specialità da oggi potrai trovare il panettone di Natale.
Panettoni a lievitazione naturale, 48 h di lavorazione, solo burro francese e uova intere.
Disponibile nei seguenti gusti:
- Uvetta e canditi
- Uvetta
- Pere e cioccolato
- Cioccolato e amarene
- Cioccolato e albicocca
- Caffè
- Solo cioccolato
Le immagini della fase produttiva:
Caffé Ciamei
Una bottega storica: da cento anni Caffè Ciamei è un punto di riferimento per gli amanti del caffè a Roma.
L’antica Torrefazione del rione Esquilino è oggi gestita da Francesco che continua la tradizione familiare iniziata del nonno Giusto Ciamei.
L’azienda Ciamei è specializzata nella lavorazione e nella commercializzazione di caffè torrefatto, del tipo “Miscela per bar-espresso” in grani e “Miscela per famiglie” per l’utilizzazione moka.
Caffè Ciamei si avvale della collaborazione di maestri torrefattori che sono alla costante ricerca della miscela migliore, per una qualità che dia sempre un aroma e una consistenza tali da soddisfare il palato più esigente, utilizzando per la lavorazione i vecchi metodi artigianali (alte calorie-lungo tempo di torrefazione).
Vengono selezionati ed importati i migliori caffè Arabica e Robusta provenienti da Guatemala, San Salvador, Brasile, Etiopia, India, Colombia.
Gelateria Günther
Nei laboratori di Günther si lavorano nove differenti tipi di zucchero, l’ingrediente più importante del gelato. Ecco perché il nostro maestro ha studiato un’alternativa per tutte le tipologie di clientela e alcune miscele si basano sull’utilizzo di sciroppo di Agave. Non mancano i gusti senza lattosio, adatti alle persone vegane o allergiche.
Vi perderete nella scelta dei vostri gusti preferiti, catturati dall’originalità degli abbinamenti. Anche sui gusti puri, tuttavia, Günther saprà sorprendervi: gli amanti del cioccolato non potranno non amare la vasta selezione realizzata usando cacao Domori e l’unico Blend Chuao, raffinato cioccolato con note di mandorle, nocciole, caffè, vaniglia e pane tostato.
In onore alla sua terra di origine, per catturarci definitivamente, ci ha fatto degustare il Pino Mugo, pianta tipica dei boschi di montagna.
Un’eccellenza così non potevamo proprio farcela scappare.
-
-
Cioccolato con Salsa Mango e Cioccolato Fondente con Grand Marnier e canditi di Agrimontana
-
Cioccolato con Olio d’Oliva al peperoncino
-
Cioccolato con gorgonzola
-
-
