Nocciola Romana DOP

La Nocciola Romana DOP comprende i frutti della specie Corylus Avellana della varietà “Tonda Gentile Romana”, “Nocchione”, “Tonda di Giffoni” e loro eventuali selezioni.

La Tonda Gentile Romana presenta un guscio subferoidale con apice leggermente a punta, di dimensioni non uniformi e variabili da 13 a 22 mm. Lo spessore è medio, con un guscio poco lucente e color nocciola. Il seme è medio-piccolo, di forma variabile sub-sferoidale, di colore molto vicino a quello del guscio, per lo più ricoperto di fibre.

Il Nocchione, invece, ha la nocciola in guscio di forma sferoidale, sub-elissoidale, di dimensioni medie comprese tra 13 e 25 mm. Il guscio spesso, color nocciola chiaro, striato e il seme medio-piccolo con fibre presenti in misura medio-elevata.

Cenni storici sulla Nocciola Romana

La presenza del nocciolo, in particolare della varietà Tonda Gentile Romana, nel comprensorio Cimino e Sabatino risale a
tempi antichissimi, ma ha acquisito maggior interesse da parte degli agricoltori con il passar degli anni. Nel 1946, infatti, la superficie dedicata al nocciolo era di 2.463 ha. in coltura specializzata e di 1.300 in coltura promiscua. Sin dall’inizio del XX sec., la nocciola “Tonda Gentile Romana” si è ritagliata un ottimo mercato ed è utilizzata soprattutto dall’industria dolciaria.

 

×