Mentuccia Romana
La Mentuccia Romana ha foglie piccole di colore verde, più scuro rispetto a quella tradizionale. Cresce spontaneamente in pianura e in montagna dimostrando una grande capacità di resistenza alla siccità e alle basse temperature per un periodo limitato nel tempo. Le sue foglie dalla profumazione molto intensa possono essere raccolte durante il corso di tutto l’anno anche se è in estate che rilasciano le maggiori percentuali di mentolo.
Cenni Storici
La Mentuccia Romana appartiene alla famiglia Lamiaceae e, al pari delle piante di questo gruppo, emette un odore aromatico molto intenso. Gli antichi romani erano soliti utilizzare le proprietà detergenti e rinfrescanti della menta, aggiungendolo all’acqua delle proprie vasche o utilizzandolo per lavarsi i denti. Assunse un ruolo sacro con gli antichi rituali ebraici che prevedevano di spargere foglie di menta sul pavimento della sinagoga, così che mentre le persone calpestavano le foglie, venisse rilasciata la fragranza della menta. Inoltre dal XIII secolo in poi, in Europa Occidentale, si diffuse la menta come rimedio popolare per i problemi gastrici, mal di testa e altri disturbi.
