Liquore di Genziana

Il Liquore di Genziana è caratterizzato da una gradazione di almeno 30°, presenta un colore giallo dorato e gusto decisamente amaro ed intenso, dovuto alla concentrazione del composto amarogentina. La genziana appartiene alla famiglia delle Gentianaceae, famiglia che comprende centinaia di specie, delle quali circa una ventina cresce in Europa.

Si tratta di una pianta perenne a lento accrescimento, con foglie larghe ed ellittiche e grandi fiori gialli. Il suo habitat naturale è rappresentato dai pascoli montani con terreni sciolti e profondi, nei quali le radici raggiungono grandi dimensioni.

Cenni storici sul Liquore di Genziana

Il nome della pianta proviene da Genzio, ultimo re dell’Illiria, conquistata dai Romani nel 168 a.C. Dioscoride ed Andromaco il Vecchio narrano che la pianta veniva già usata dai Romani come farmaco.

Oggi questo liquore, preparato principalmente in ambito domestico, viene usato come digestivo, o rimedio contro alcuni disturbi del fegato. La sua produzione è principalmente legata al territorio del reatino, a ridosso dell’area appenninica dove le radici di genziana crescono maggiormente.

×