Il 2020, nonostante le chiusure e i provvedimenti dettati dalla pandemia mondiale del Covid-19 è stato per noi un anno molto attivo.
Anche nel 2020 abbiamo avuto adesioni da parte di importanti “Firme” e storiche attività del commercio romano.
Sono continuate le nostre richieste per l’apertura dei varchi della ZTL A1 con le quali abbiamo presentato a gennaio una mozione ex.art.109 nell’aula della Assemblea Capitolina, con la sua successiva approvazione durante il periodo pre- lockdown per favorire l’afflusso ai negozi.
Le nostre attività in difesa del decoro davanti le attività dei nostri soci sul territorio sono state diverse, dagli spostamenti delle piazzole – cassonetti AMA in via Buonarroti a via delle Botteghe Oscure, alla sistemazione dell’illuminazione di Piazza Farnese e Vicolo dei Venti, con la relativa riattivazione della Fontana a Piazza Farnese ed altri interventi in vari settori di Roma per la raccolta dei rifiuti.
Durante i mesi di lockdown da Marzo a Maggio abbiamo continuato a dialogare con l’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Roma e il Presidente della Commissione Capitolina IV al Commercio, per richiedere forti aiuti economici per tutti i commercianti in ginocchio ma soprattutto l’abolizione del Canone Cosap e la sua restituzione nel caso di pagamento anticipato, approvata dopo nostra richiesta il 23 Marzo.
Il Presidente ha poi richiesto il 20 di Aprile la nostra partecipazione alla prima riunione capitolina telematica sul tema Commercio e Riapertura
Durante il mese di Aprile abbiamo portato a termine una proficua campagna di donazioni da parte dei nostri Soci verso la Croce Rossa Italiana, così come abbiamo portato avanti gli interessi dei commercianti romani partecipando alla manifestazione in Campidoglio, con la quale abbiamo firmato una petizione che chiedeva più immediatezza e chiarezza riguardo agli urgenti aiuti che sono ancora da pretendere.
Il primo maggio abbiamo partecipato ad una videoconferenza organizzata dall’Assessore allo Sviluppo Economico riguardo alla riapertura estiva (Fase 2 post Covid-19) con la Sindaca Raggi.
Successivamente siamo riusciti ad organizzare la prima videoconferenza di incontro tra Presidenti di associazioni di commercianti del territorio e Presidenti e Assessori di diversi Municipi di Roma.
La videoconferenza online, avvenuta il 22 Luglio, ha visto la partecipazione della Sindaca Virginia Raggi stessa, e ha ottenuto come risultato l’istituzione di un Tavolo Tecnico di confronto fra commercianti e Pubblica Amministrazione, per poter dialogare e gestire meglio i problemi di questa crisi del settore.
Nello stesso periodo il nostro Presidente ha partecipato a diverse interviste radiofoniche esponendo i problemi del commercio romano.
Dal mese di settembre 2020 la nostra associazione ha iniziato la stesura del nuovo progetto “La Tradizione della Cucina Romanesca”, finalizzato alla valorizzazione dei ristoranti e dei prodotti “Tipici” enogastronomici romani e laziali in tutto il mondo. Il progetto è stato presentato alle Commissioni Capitoline Congiunte Commercio, Turismo e Cultura, ed è stato riconosciuto di “Pubblica Utilità” in quanto potenzialmente capace di rinnovare e beneficiare tutto il settore commerciale e turistico della città, dal punto di vista nazionale e internazionale. II suoi effetti si faranno sentire non solo nel comparto della ristorazione ma di tutto il commercio romano usufruendo dell’arrivo nella Capitale di molti turisti attratti dalla nostra iniziativa.
L’Associazione, nella persona del suo Presidente, si sta ancora impegnando duramente per fornire tutto il suo supporto per questo momento di incertezza, partecipando ad incontri e dialoghi istituzionali e facendosi portavoce di richieste e domande. Non ultima la partecipazione alla Videoconferenza “I Conti della Crisi: Ristoranti e settore Agro-Alimentare” con il Presidente Nazionale di ConfCommercio, il Presidente Nazionale di Confedilizia e il Presidente Nazionale di Coldiretti, ha portato a un grande confronto che apre le porte a stringere legami di collaborazione e nuove opportunità per il settore.
Tutto ciò è stato permesso da una squadra di validi professionisti che compongono il nostro Consiglio di Amministrazione: Il Vice Presidente Dario Fasciano e i Consiglieri Paolo Casalena e Stefano Petrucci.
Noi pensiamo che i nostri Soci a loro volta abbiano un Socio sempre a loro disposizione per tutelare e mantenere le loro attività, che si chiama Associazione Botteghe Romane.