Condividi

Se cercate un contorno semplice e fresco, ideale per questa stagione primaverile da poco iniziata, allora fave e pecorino è proprio quello che fa per voi. Il legume, infatti, si accompagna benissimo al formaggio simbolo della cucina romanesca, oltre a essere uno dei prodotti tipici del Lazio. L’abbinamento tra fave e pecorino romano è diventato il simbolo della gita fuori porta, una tradizione tutte romana con cui si è soliti celebrare, con amici e parenti, l’arrivo della bella stagione. Al giorno d’oggi questo piatto viene consumato soprattutto il primo maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, proprio come inno alla primavera. 

Le proprietà delle fave

Forse non tutti sanno che le fave sono uno dei legumi più ecosostenibili a livello di produzione, per il fatto che richiedono poco terreno per essere coltivate e poco fabbisogno di acqua. Inoltre sono resistenti ai parassiti. E se cercate dei buoni motivi per mangiare le fave, sappiate che sono caldamente consigliate dai nutrizionisti, perché sono ricche di ferro, potassio, magnesio e vitamine, oltre a contenere molte più proteine dei fagioli, rendendole più nutrienti. 

L’accostamento di fave e pecorino romano

Già nell’antica Roma le fave venivano associate alla fertilità e divennero il fulcro delle celebrazioni che venivano rese per la Dea Flora. Da qui venne riconosciuta la bontà del legume che, sin da subito, fu abbinato al pecorino romano, formaggio molto diffuso a Roma e nel Lazio e molto utilizzato nei piatti della cucina tipica romana. Non esistono osterie romane o trattorie che non servano l’amatriciana, la carbonara o i rigatoni con la pagliata senza una bella spolverata di pecorino romano. Inoltre il sapore fortemente sapido del formaggio ben si accosta con il sapore più dolciastro del legume verde. 

Alcuni consigli furbi per fave e pecorino

Abbiamo detto che questo piatto semplice ed economico costituisce un ottimo contorno, ma in realtà può essere servito anche come antipasto. O ancora fave e pecorino possono essere utilizzati per condire un buon piatto di pasta, provare per credere! 

×