Iscrivi il tuo ristorante

"Hai un'attività di ristorazione a Roma? (ristorante, osteria o trattoria) Ti piacerebbe ricevere l'attestato di "tipicità" e far conoscere il tuo locale a tutti i turisti del gusto?!

Compila il form sottostante e leggi il regolamento.

LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA

Diventa un ristorante riconosciuto

Obiettivo

L’istituzione di un bacino di utenza di ristoratori volenterosi e attenti a mantenere viva la tradizione ed un alto livello di qualità nella ristorazione Romana, specialmente dopo i cambiamenti recenti della morfologia del centro di Roma orientata oggi verso un turismo di massa molto veloce ed uniformato, è estremamente importante.

 

Creare inoltre un tavolo di dialogo fra diversi attori, fra cui la Pubblica Amministrazione, interessata a salvaguardare il patrimonio culinario e culturale della città, e il settore della ristorazione.

Ma in particolar modo dare vita ad un disciplinare che possa avere il riconoscimento dell’U.E. e quindi possa portare la “Tradizione della Cucina Romanesca” ad essere un marchio riconosciuto e diventare patrimonio culturale europeo.

%

RISTORANTI

%

TRATTORIE

%

OSTERIE

LA COMPETIZIONE

Requisiti per partecipare:

Per ricevere l’attestazione di locale “tipico” e poter partecipare al contest, è necessario avere:

– Una quantità sufficiente di piatti tipicamente Romaneschi nel Menù

– Uso di prodotti del territorio

-Ricette tradizionali romanesche

 

Ai ristoratori che possiedono tali  tali requisiti e che dopo averlo letto accettano il regolamento (presente nel modulo sottostante), verrà inviato un semplice  form da compilare.

Una volta compilata la domanda , il comitato organizzativo la analizzerà  per decidere la concessione o meno del titolo:

OSTERIA DELLA TRADIZIONE ROMANESCA

 

 

 

 

 

fasi della competizione

PRIMA FASE:

I locali “ tipici” di ogni singolo municipio verranno valutati, dagli avventori*, sulle seguenti categorie:

  • Migliore menù romanesco
  • Migliore accoglienza e servizio
  • Migliore presentazione del piatto
  • Migliore ambiente

*in base alla situazione sanitaria del nostro paese.

SECONDA FASE

I finalisti individuati verranno in seguito,  valutati da una giuria di qualità composta da esperti del settore (cuochi, giornalisti, critici, nutrizionisti) che esprimerà ad insindacabile giudizio i vincitori del premio.

I vincitori dei 15 Municipi verranno proclamati nel corso di una manifestazione, ove possibile e nel rispetto della normativa vigente in materia sanitaria, che si terrà alla fine di novembre potranno fregiarsi della Targa e del Logo

®MIGLIORE OSTERIA

DELLA TRADIZIONE ROMANESCA

 

Il premio per  ogni  singolo Municipio, si articola su diverse categorie:

  • Categoria Tradizione di padre in figlio
  • Categoria Oltre 50 anni di attività
  • Categoria Oltre 40 anni di attività
  • Categoria Oltre 30 anni di attività
  • Categoria Oltre 20 anni di attività
  • Categoria Oltre 10 anni di attività
  • Categoria Start up

 

 

 

PREMIO FINALE

“LA TRADIZIONE DELLA CUCINA ROMANESCA”

 

Per il premio finale si scontreranno in un’ultima gara i vincitori di ogni singolo municipio.

 

Il premio finale è promosso da Associazione Botteghe Romane con il Patrocinio del Consiglio dei Ministri, del Comune di Roma, Ministero Sviluppo Economico, Ministero della Cultura dipartimento Turismo, Ministero dell’Agricoltura, Ministero degli Esteri, Regione Lazio, Roma Capitale, Coldiretti, Campagna Amica e con il supporto di TV8, Alitalia, Aeroporti di Roma, Radio Locali, Roma Radio ecc.

 

I Premi saranno partecipati dal Comune di Roma e dalla Regione Lazio.

Regolamento

Il regolamento riguarda 5 macro aree

Prodotti

I prodotti impiegati nella preparazione delle ricette devono essere freschi e variare a seconda della stagione, valorizzando la zona di provenienza del prodotto e la localizzazione del ristorante.

Formazione

Il titolare del locale deve valorizzare e incentivare la crescita professionale dei propri collaboratori anche con la frequenza di appositi corsi di aggiornamento organizzati dalla C. C.I.A. o dal Comune di Roma o dalle Organizzazioni di categoria oltre alla osservanza delle norme anti COVID. Tali corsi devono prevedere in particolare approfondimenti sulle specificità dei singoli prodotti Laziali e sulle tecniche di comunicazione e di servizio.

Servizio, ambiente e promozione del territorio

Il titolare, anche tramite i propri collaboratori, deve essere in grado di presentare e illustrare i prodotti utilizzati per la preparazione dei piatti e di evidenziare le caratteristiche in modo da valorizzare il territorio e la cultura locale. La presentazione e l’illustrazione è consigliata anche in assenza di esplicita richiesta da parte del cliente.

Il titolare e i suoi collaboratori devono dimostrare sempre gentilezza, cortesia e competenza nell’illustrazione delle proposte e nell’accompagnamento delle scelte in merito alle pietanze ed alle relative bevande, con particolare riferimento alla promozione dei prodotti e del territorio.

Fermi restando gli obblighi di garantire un’atmosfera calda e accogliente, di utilizzare prodotti Laziali e di promuovere il territorio, I Locali, se in possesso dei requisiti di tipologia e ambiente, potranno avvalersi, previa specifica attribuzione, della definizione: ”Tradizionale”. I locali devono essere individuati appositi spazi adibiti alla distribuzione del materiale informativo relativo ai prodotti Romani ed agli esercizi aderenti al marchio.

L’esercizio, nel rispetto della normativa vigente, può disporre per la vendita di prodotti tipici locali rientranti tra quelli che è autorizzato a somministrare.

Menù e carta dei vini

Il locale deve prevedere e pubblicizzare nel menù una proposta di “Menù di degustazione Romano” completo di primo piatto, secondo, dessert e vino, a prezzo dichiarato facendo riferimento a ricette tradizionali romanesche. Nell’ambito di tale menù è obbligatorio indicare la provenienza Laziale dei principali prodotti utilizzati (località del Lazio o produttore o cooperativa di produttori o consorzio di produttori o associazione di produttori o e D.O.P. o I.G.T. o prodotto tipico del Lazio)  Il locale è tenuto ad utilizzare una “Carta dei vini” che contenga nella parte iniziale una presentazione dei vini Laziali, prendendo a riferimento quella proposta dalla C.C.I.A. di Roma. Le proposte di vini Laziali devono inoltre essere anteposte a quelle di vini di altra provenienza.

[

Utilizzo e promozione del logo "La tradizione della cucina romanesca"

Il titolare ha il diritto e l’obbligo di utilizzare l’apposito logotipo di prodotto “La Tradizione della Cucina Romanesca” creato per evidenziare l’appartenenza e per facilitare il riconoscimento da parte della clientela in tutte le proprie comunicazioni, menù, carta dei vini, brochure, dépliant, social media, sito internet, etc. deve altresì essere esposto in modo ben visibile all’esterno dell’esercizio.

Sarebbe apprezzato e consigliato che il titolare , fatte salve situazioni particolari adeguatamente motivate, partecipasse alle iniziative ed agli incontri proposti dal Comune di Roma o dagli altri Soggetti dalla stessa delegati, al fine di promuovere e valorizzare il progetto.

Sulle carte del menu o su appositi cartelli esposti in modo ben visibile all’interno della sala da pranzo, devono essere riportati tutti i requisiti previsti per l’adesione al progetto “La Tradizione della Cucina Romanesca” e deve garantire la sussistenza di tutti i requisiti durante tutti i giorni di apertura dell’esercizio e nei confronti di tutti i clienti.

Il titolare deve infine sottoscrivere una specifica e formale dichiarazione nella quale attesti:

 – Il suo impegno in merito all’obbligo del rispetto di tutti i requisiti del progetto

 – La sua piena condivisione del progetto e delle connesse finalità; la sua volontà di adottare tutte le azioni più opportune per la promozione dei prodotti e del territorio;

Il proprietario del Locale ha la consapevolezza che il logotipo è assegnato con riferimento ad un preciso locale e ad una precisa gestione e, che ogni modifica di tali presupposti ne comporta la comunicazione al comitato organizzatore che provvederà all’accertamento che tutti i requisiti siano stati mantenuti in caso contrario ciò comporta la revoca con conseguente divieto di utilizzo del Marchio.

 

Contatti

060609
info@bottegheromane.it

orari

10 – 12 / 14-15 Lunedì,  Martedì e venerdì

sede

1234 Divi St. #100
San Francisco, CA

Cosa possiamo fare

Aiuto compilazione modulo
Richiesta materiale informativo

Ricevi la nostra newsletter

×