
Il presidente dell’Associazione Botteghe Romane Enrico Corcos si è recato in visita alla Trattoria Sora Lella, storica trattoria romana all’isola tiberina. Qui ha incontrato Mauro ed Elena Trabalza, nipoti di Sora Lella, famosa cuoca e attrice romana, nonché sorella di Aldo Fabrizi, per conoscere le criticità e le potenzialità del nuovo socio dell’Associazione ABR. Mauro ed Elena, insieme ai fratelli Simone e Renato, da anni portano avanti il lavoro iniziato da Elena Fabrizi, con amore e sacrificio, per continuare a valorizzare la tradizione e la cucina romanesca.
Il Presidente Corcos, insieme a Mauro ed Elena, ha ricordato il mitico Aldo Fabrizi, un vero romano, autoritario e burbero, ma anche molto buono e “de core” come si dice a Roma. Di sua sorella Elena è stata ricordata la spontaneità, la veracità e la bontà, doti che l’hanno resa unica e inimitabile.
Gli spazi esterni della Trattoria Sora Lella, il nostro progetto
Il Presidente Corcos ha incontrato Mauro ed Elena Trabalza nello spazio esterno della Trattoria Sora Lella all’isola tiberina e si è subito notato come il dehors presenti alcune criticità che, però, con qualche intervento possono essere risolte. Uno dei progetti chiave dell’Associazione è quello di dare vita ai salotti di Roma, ossia degli spazi esterni ai ristoranti e alle trattorie romane che siano curati e che rispecchino la romanità. Il nostro progetto prevede, al posto delle fredde ringhiere che delimitano i dehors, la presenza di fioriere adornate con le piante sacre di Roma, come il rosmarino, i gelsomini e il viburno lucido. In aggiunta alle piante della tradizione chiediamo anche che gli arredi siano rispettosi della eco-sostenibilità, sostituendo i riscaldamenti di ghisa con pannelli solari. L’obiettivo è quello di dare vita a dei salotti-giardino che valorizzino la bellezza di Roma.
Purtroppo, al momento, fuori dalla Trattoria Sora Lella c’è desolazione e poca cura, per questo l’Associazione vuole chiedere un pronto intervento alle autorità competenti, affinché un’area storica e così bella di Roma venga valorizzata, attraverso il nostro progetto dei salotti di Roma, che da anni portiamo avanti. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che ci troviamo all’isola tiberina, uno dei luoghi simbolo di Roma, esempio di storia e di cultura della nostra città.
Un incontro per discutere del futuro della Trattoria Sora Lella
Per intervenire e risolvere al più presto le criticità che il dehors esterno della Trattoria Sora Lella presenta, chiediamo un incontro con il Primo Municipio di Roma e la Polizia Locale, per trovare al più presto una soluzione. Abbiamo visto come, di recente, il Comune abbia impiegato parte dei fondi europei per piantare nuovi alberi in città. Quale miglior luogo per piantare nuovi alberi e piante se non la splendida cornice dell’isola tiberina, lungo il fiume Tevere? Questo renderebbe lo spazio più bello e più accogliente. Per tale motivo, al termine dell’incontro, il Presidente di Botteghe Romane Enrico Corcos ha voluto lanciare un appello rivolgendosi all’Assessore alle Politiche Ambientali, Rifiuti, Rapporti con i cittadini e Polizia Locale del Primo Municipio Jacopo Scatà, per invitarlo all’isola tiberina a vedere la situazione in cui si trovano gli spazi esterni della storica Trattoria Sora Lella. Con l’impegno di tutti e con il supporto dell’amministrazione comunale e municipale potremo valorizzare questo luogo storico e tramandare la tradizione ai più giovani.
Perché la tradizione è quella che, alla fine, vince sempre.