Condividi

Il Panificio Roscioli è approdato all’Esquilino nel lontano 1978. Oggi a gestire questa bottega romana c’è Andrea Roscioli, figlio di Pietro che ci accoglie all’interno del locale. Nato come un antico forno, oggi Roscioli gestisce svariati punti vendita a Roma, che comprendono la tavola calda, la pasticceria, la pizzeria e l’enoteca. Ma al centro della loro produzione rimane il Panificio Roscioli, che con la pizza bianca è diventato una vera istituzione a Roma.

Il Panificio Roscioli prima di tutto

Andrea ci racconta che l’attività di famiglia viene ancora definita in primis come panificio: “Siamo nati così e il pane è il nostro prodotto di punta, è quello che siamo e che facciamo”. Al centro del lavoro del Panificio Roscioli troviamo ancora un amore incondizionato nella creazione di prodotti semplici e gustosi. Dalla pizza bianca, ai vari tipi di pane, passando per prodotti stagionali come colombe e panettoni. 

Piazza Vittorio ieri e oggi: il commento di Andrea Roscioli

Con Andrea ricordiamo i tempi d’oro di Piazza Vittorio, quando c’era il mercato all’aperto e la piazza era un punto nevralgico di tutto il quartiere Esquilino. “Il mercato all’aperto era sicuramente più caratteristico e richiamava più persone – spiega Andrea – rinchiudendolo al coperto hanno un po’ snaturato il concetto di mercato, è stata una mossa un po’ forzata, ma è anche vero che non ci sono più mercati all’aperto a Roma e sono cambiate le abitudini. Non c’è più la tradizione della spesa al mercato il sabato”. 

Le richieste del Panificio Roscioli all’amministrazione capitolina

Secondo Andrea Roscioli il problema principale della città di Roma rimane quello dei rifiuti. In particolare l’assenza di un piano per la pulizia e il corretto smaltimento dell’immondizia. “A questo possiamo aggiungere un discorso sulla sicurezza – dice Andrea – ma i rifiuti rimangono il problema numero uno”. 

Come Associazione Botteghe Romane siamo intervenuti negli anni a favore del commercio romano, per contrastare l’atavico problema del decoro della città. Nel caso di via Buonarroti, dove ha sede il Panificio Roscioli, siamo intervenuti per la corretta postazione dei cassonetti che si trovavano in corrispondenza dell’ingresso del panificio, ottenendo lo spostamento in un luogo più idoneo, poiché la normativa non prevede la presenza di cassonetti davanti ai locali che vendono prodotti freschi. 

La realizzazione della pizza bianca del Panificio Roscioli

La pizza bianca del Panificio Roscioli è uno dei prodotti tipici di Roma, grazie al suo impasto leggero. Come ci spiega Andrea il 70% della buona riuscita della pizza consiste nella lavorazione dell’impasto.

Appena uscito dall’impastatrice il composto viene lasciato riposare per qualche ora, per far assimilare bene l’acqua e gli altri ingredienti. In seguito viene diviso per realizzare delle pagnotte di circa tre chili l’una. Dopo aver riposato un altro paio d’ore, le pagnotte vengono trasferite sulle tavole vicino al forno, per cominciare ad assimilare il calore. A questo punto si procede con la stesura dell’impasto, che va toccato delicatamente senza sgonfiarlo, come una sorta di leggero massaggio. La pizza viene trasferita sulla pala ed infornata. Una volta sfornata si procede con una spennellata di olio e sale. Pronta da gustare!

 

PARTE I

PARTE II

×