I PRODOTTI TIPICI DEL LAZIO

Scopri tutti i prodotti tipici del Lazio per la preparazione delle ricette della cucina romanesca,

le loro proprietà nutritive, la loro storia e tante curiosità

CERCA PRODOTTO

Carciofo Romanesco

Il carciofo romanesco del Lazio è una pianta erbacea poliennale della famiglia Cynara Scolymus, dotata di foglie molto lunghe di colore verde. La sua coltivazione richiede un clima mite e terreni profondi, ben drenati e neutri.

 

 

Trippa

La trippa viene ricavata dalla pancia, il punto in cui si trovano i tre prestomaci del bovino ed è un tipo di carne molto magro, con solo il 4% di grassi e un’altissima percentuale di proteine.

 

 

Guanciale

Il guanciale di maiale è il ricavato di un taglio di carne del suino formato dalla parte di grasso pregiato (è un taglio nobile della carne di maiale) che va dalla testa alla spalla. 

Prosciutto di Bassiano

Il Prosciutto di Bassiano ha una forma piatta e tondeggiante, priva di zampetto, con la parte muscolare che viene scoperta oltre la testa del femore. Il colore va dal rosa intenso della parte superficiale ad un rosa marmoreo nella parte centrale ed ha un sapore intenso ma poco salato, essendo stagionato in modo naturale.

Pane Casareccio di Genzano

Fragrante e profumato, l’odore del Pane casareccio di Genzano porta indietro tutti i ricordi, trasportando all’interno della tradizione contadina. La lievitazione naturale e la varietà di cereali utilizzati per la sua preparazione rendono questo prodotto una vera eccellenza locale.

 

Pecorino Romano

Il Pecorino Romano DOP è un Formaggio di latte intero di pecora, a pasta dura e cotta, stagionato dai 5 agli 8 mesi. Ha forma cilindrica con facce piane e una crosta sottile di colore avorio o paglierino naturale. La pasta è di colore bianco, compatta o con una leggerissima occhiatura.

 

Visciole dei Monti Lepini

La visciola è un frutto di piccole dimensioni tipico della zona dei Monti Lepini. Caratterizzate da un gusto asprigno, le visciole danno vita a sciroppi e marmellate che vengono ampiamente usate sul territorio per la produzione di dolci artigianali.

 

Abbacchio Romano

Con il termine Abbacchio Romano ci si riferisce esclusivamente agli agnelli, maschi o femmine, nati e allevati allo stato brado e semibrado, di razza Sarda, Comisana, Sopravissana, Massese, Merinizzata Italiana e relativi incroci.

 

Fagiolo cannellino di Atina DOP

Il Fagiolo cannellino di Atina DOP è caratterizzato da una forma reniforme, leggermente ellittica e schiacciata, e da un colore bianco opaco.

 

Oliva di Gaeta

L’Oliva di Gaeta fa parte della varietà di olivo “Itrana”, utilizzata prevalentemente per la produzione di olive da mensa, oltre che per l’estrazione dell’olio. Nel Lazio, questa varietà è predominante sulle alture collinari ed è caratterizzata da una maturazione tardiva.

Fragolina di Nemi

La Fragolina di Nemi, tradizionalmente coltivata nell’omonima cittadina, appartiene alla specie fragaria vesca. I frutti hanno forma allungata e fusiforme, e sono di dimensioni piuttosto ridotte. Il colore del frutto è rosso vivo mentre la polpa è biancastra, spesso tinta di rosso a completa maturazione.

Porchetta di Ariccia IGP

La Porchetta di Ariccia IGP viene prodotta da suini di sesso femminile, la cui carne è notoriamente più magra e saporita. Questi suini sono iscritti ai libri genealogici delle razze Landrace, Large White, Pietrain e relativi ibridi. La denominazione IGP è ammessa sia per la porchetta intera sia per il tronchetto.

Ricotta Romana DOP

La Ricotta Romana DOP è un prodotto caseario fresco ed è ottenuta esclusivamente dal siero del latte intero di pecora. Tale siero deve presentare parametri prestabiliti ben definiti per quanto riguarda il residuo secco, le proteine, il grasso e il lattosio.

Ciambelle al vino

Le Ciambelle al vino rappresentano un dolce tipico di tutto il territorio laziale. Si tratta di dolci di colore marrone scuro, a base di farina, lievito, uova, zucchero, vino bianco, scorza di limone, burro o olio extravergine di oliva, vaniglia e sale.

Corallina Romana

La Corallina Romana è un insaccato di maiale prodotto e consumato soprattutto nell’Italia centrale e tipico del periodo pasquale.

Nocciola Romana DOP

La Nocciola Romana DOP comprende i frutti della specie Corylus Avellana della varietà “Tonda Gentile Romana”, “Nocchione”, “Tonda di Giffoni” e loro eventuali selezioni.

Fiordilatte

Il Fiordilatte è un formaggio fresco a pasta filata molle ed a fermentazione lattica, sprovvisto di crosta, che può pesare fino a 500 g. Viene prodotto con latte vaccino, e va conservato in frigo, mantenuto nell’acqua, detta “di governo” e consumato fresco.

Broccolo Romanesco

Il Broccolo Romanesco è un ortaggio tipico della zona della provincia di Roma. E’ costituito da piccole rosette di colore verde che, strette le une alle altre, salgono fino a formare la forma di una pigna.

Olio Extra Vergine di Oliva Sabina DOP

Uva da Tavola Pizzutello di Tivoli

L’Uva da Tavola Pizzutello di Tivoli, sia bianca che nera, è un tipo di uva utilizzata esclusivamente per il consumo diretto. La sua maturazione comincia a metà agosto e si completa in settembre.

 

 

Mortadella Romana

La Mortadella Romana è un salume a base di carne di suino (generalmente spalla) ed il 25-30% di lardo, proveniente dalla pancetta. Viene condito con sale, pepe in grani e/o macinato fine ed eventualmente aglio fresco schiacciato nel vino.

 

Sedano

Questo ortaggio è un prodotto tipico del Lazio, molto utilizzato per le minestre, come base per i sughi rossi e bianchi o per accompagnare piatti a base di carne o di pesce.

 

Le migliori Ricette della Tradizione Romanesca

La Storia della Cucina Romanesca

×