
Se hai bisogno di una consulenza dei nostri professionisti, puoi contattare la nostra Associazione, scrivendo a info@bottegheromane.it e indicando la natura della richiesta.
Dott. Domenico Caccialino
Consulente fiscale in materia di imposte dirette ed indirette, consulente societario, operazioni di due diligence, consolidati fiscali nazionali, IVA di gruppo, difesa del contribuente in sede di contenzioso e pre-contenzioso, predisposizione istanze di interpello, redazione bilanci di esercizio, predisposizione ed invio telematico delle dichiarazioni fiscali delle società di capitali, persone fisiche ed enti non commerciali, tenuta della contabilità semplificata ed ordinaria.
Avv. Paolo Casalena
Avvocato cassazionista, svolge la libera professione presso il proprio studio in Roma. Si occupa di materia contrattualistica. Ha accumulato una notevole esperienza nei contenziosi civili in tutti i gradi. Ha fatto parte di collegi arbitrali e ha patrocinato quale difensore in giudizi arbitrali di particolare importanza. È iscritto nell’albo degli avvocati e consulente di importanti società pubbliche e private (Alitalia, Ferrovie dello Stato, Trenitalia spa etc.). Fa parte come consulente del CIERM (Certification Institute Enterprise Risk Managment), specializzato nell’assicurare la conformità aziendale alle disposizioni normative, ai regolamenti, alle procedure ed ai codici di condotta. In particolare si occupa dell’applicazione del d.lgs. 231/2001 alle società.
Dott. Fabio Casamassima
Nato in Puglia negli anni della Dolce Vita e ben presto trapiantato a Roma, è stato per circa un decennio il General Manager di noti ristoranti come “Baccano” (Rione Trevi) e “La Zanzara” (Rione Prati), portandoli ad un enorme successo. Le sue capacità e la sua innata predilezione lo hanno portato in pochi anni a scalare le posizioni di importanti Società Azionarie. Specializzato con un Master in Gestione di Impresa alla prestigiosa Università Bocconi di Milano, ben presto comprende che ad una ardente passione non si può resistere. Curiosità ed istinto lo portano infatti a conseguire il Diploma di Sommelier erogato direttamente dall’ Associazione Italiana Sommelier. La cultura del vino affrontata in ogni suo aspetto, da quello culturale a quello tecnico, gli consentirà di diventare nel 2000 Direttore e Capo Sommelier della celebre Enoteca Ferrara. A questo incarico, seguiranno altri ruoli di responsabilità nel mondo enogastronomico, sia come direttore di ristoranti che come firma editoriale. Ha infatti collaborato con il Gambero Rosso per la “Guida Italiana Vini” e con Doctor Wine per la Guida Vini relativa alla Regione Puglia. Oggi, oltre ad essere un affermato consulente per la ristorazione, è il direttore generale del ristorante – bistrot Massimo e Livia.
Dott. Francesco Cioffarelli
Esperto di pubblica amministrazione e di aziende municipalizzate, ha ricoperto diversi incarichi a livello comunale e regionale. Come Assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali del Comune di Roma ha avviato la trasformazione del Pronto Intervento Cittadino (PIC) in Azienda Regionale Emergenza Sanitaria (ARES); dal 1995 al 2000 ha guidato l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Lazio, impegnandosi, in particolare, a favorire l’utilizzo dei fondi comunitari da parte delle imprese del Lazio attraverso l’istituzione di una rappresentanza ad hoc presso l’Unione Europea. Membro del Comitato Tecnico ICE, ha curato i rapporti con le rappresentanze diplomatiche all’estero e le camere di commercio per l’internazionalizzazione delle imprese del Lazio. Come Presidente del Comitato tecnico ARTIGIANCASSA, si è occupato della valutazione dei requisiti delle imprese per accedere ai finanziamenti da parte degli istituti di credito. Come Presidente I.M.O.F. Fondi, ha realizzato la trasformazione della vecchia struttura e la costruzione del nuovo mercato anche con l’utilizzo dei fondi comunitari. Due volte Assessore al Commercio del Comune di Roma e anche al personale, alle reti informatiche e anagrafe, è anche stato consigliere d’amministrazione di ATAC SPA.
Arch. Alberto Costantini
Architetto per passione e non per tradizione familiare, spazia da solo e in gruppo con i colleghi in tutti i rami nella professione, specializzandosi nelle nuove costruzioni, residenziali e non, e nelle ristrutturazioni di alto livello. Perfezionista e sperimentatore, affronta le nuove sfide progettuali prima con simulazioni cad e animazioni, e poi con la presenza costante in cantiere, che gli consente di mantenere quella cura del dettaglio tipica delle sue realizzazioni. Alcune sue opere sono in corso di pubblicazione su varie riviste di architettura e di arredamento.
Arch. Augusto Di Maggio
Completati gli studi superiori, si laurea in architettura con il massimo dei voti, specializzandosi nel restauro dei monumenti con particolare attenzione al restauro tipologico ed alla riqualificazione urbana. Ha collaborato alla didattica con il Prof. Gaetano Miarelli Mariani, nel corso di Restauro dei Monumenti presso l’Università La Sapienza di Roma, e con il Prof. Paolo Rocchi, nel corso di Consolidamento degli edifici. Vincitore del concorso per titoli ed esami per Capo Settore dei Servizi Tecnici nel Comune di Vetralla in Provincia di Viterbo, entra nell’ Amministrazione pubblica nel 1981 in qualità di Direttore dei Servizi Tecnici e Urbanistici. Nel 1991 ricopre l’incarico di Direttore Tecnico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ufficio per il Programma di Roma Capitale della Repubblica. Nel 1993 si dimette dalla Pubblica Amministrazione e riprende la libera professione di Architetto già iniziata nel 1977. Il consolidamento delle esperienze sviluppate sia nel privato, prima dell’ingresso nell’Amministrazione Pubblica, sia da pubblico dipendente Responsabile di Servizi Tecnici, lo hanno incardinato in vari settori professionali.
Chef Laura Ravaioli
Un personaggio carismatico, scrittrice e protagonista del mondo enogastronomico. Nella pubblicazione “Ricette di Laura Ravaioli”, presenta le sue idee culinarie in modo chiaro ed esaustivo, rivolgendosi ad un pubblico trasversale, più o meno esperto in cucina. Grazie alle sue spiegazioni precise e dettagliate, riesce a mettere tutti in condizione di ripetere con successo le sue ricette, convincendo anche i meno esperti a cimentarsi nel mondo della cucina. Inizia la sua carriera televisiva con il noto programma “La prova del cuoco”, cui sono seguiti numerosi altri appuntamenti TV. Il connubio tra media e fornelli l’ha resa una delle più note chef italiane, molto amata dal pubblico italiano e internazionale.
FASEC SRL
Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro
FASEC SRL è un’azienda di servizi che opera nel settore della sicurezza sul lavoro che ha come obiettivo quello di mettere tutti nella miglior condizione possibile di operare.
L’attività di FASEC si fonda su tre elementi: persone, servizi e tecnologia.
Coniugando queste tre componenti per ogni singola realtà ed in ogni singolo progetto per supportare in maniera forte le aziende nel perseguire i loro obiettivi.