Guanciale Amatriciano
Il Guanciale Amatriciano si ottiene dalla guancia rifilata del suino pesante nazionale. Viene sottoposto a condimento con sale,
saccarosio, aromi naturali come aglio, pepe nero e peperoncino, per poi essere lasciato stagionare per un periodo da uno a tre mesi.
La forma è triangolare ed è caratterizzato da un sapore intenso, deciso e saporito; la fetta al taglio si presenta molto compatta,
con colore bianco della parte grassa e rosso vivo della parte magra.
Cenni storici sul Guanciale Amatriciano
Questo salume ha un legame molto forte con il territorio di produzione, a cavallo tra Abruzzo e Lazio, poiché è stato parte integrante dell’alimentazione dei pastori dei Monti della Laga, che avevano la necessità di assicurarsi, nei mesi di permanenza in montagna, alimenti nutrienti e facili da conservare. Il guanciale, assieme al pecorino, era originariamente l’unico condimento per la pasta, dando poi vita a quella che oggi conosciamo come pasta all’Amatriciana.
