Fragolina di Nemi

La Fragolina di Nemi, tradizionalmente coltivata nell’omonima cittadina, appartiene alla specie fragaria vesca, varietà semperflorens (fragola di bosco di origine europea). I frutti hanno forma allungata e fusiforme, e sono di dimensioni piuttosto ridotte. Il colore del frutto è rosso vivo mentre la polpa è biancastra, spesso tinta di rosso a completa maturazione. Hanno un sapore mediamente dolce e leggermente acidulo e un aroma molto intenso.

Cenni storici sulla Fragolina di Nemi

Si tratta di un frutto selvatico che nasce spontaneo, da secoli, nei boschi della valle del lago di Nemi, dove ha trovato un microclima ideale. Se trapiantata e coltivata con bravura, rimane in produzione per tre-quattro anni.

Ad oggi, questo frutto è tutelato dalla legge regionale n.15/2000, sulla “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario”.

×