Condividi

 

ricetta fettuccine alla papalina

Quando pensiamo ai primi piatti della cucina romanesca ci vengono in mente le celebri carbonara, amatriciana, cacio e pepe e gricia. Eppure non dobbiamo dimenticare altri piatti gustosi e saportiti come le fettuccine alla papalina. SI tratta di un piatto molto semplice da preparare, a base di prosciutto e piselli, che utilizza alcuni ingredienti della ricetta della carbonara e che ha una storia curiosa. Questo primo piatto è ideale da servire per il pranzo della domenica o in occasione di una cena tra amici. Prima di andare a vedere come preparare delle ottime fettuccine alla papalina, scopriamo insieme come nasce questa ricetta.

 

La storia e l’origine delle fettuccine alla papalina

Le fettuccine alla papalina hanno un’origine insolita e particolare, risalente agli anni Trenta del 900. Il Cardinale Eugenio Pacelli, in procinto di diventare Papa Pio XII, chiese al cuoco di un ristorante romano di preparare un primo piatto più leggero e più raffinato rispetto alla tradizionale carbonara. Da questa richiesta nacque la ricetta delle fettuccine alla papalina, innovativa ma comunque legata alla tradizione della cucina romanesca. il cuoco sostituì gli spaghetti con le fettuccine all’uovo, il guanciale con il prosciutto e il pecorino romano con il parmigiano reggiano. Rimase invariata, invece, la crema realizzata con l’uovo, alla base della tradizionale ricetta della carbonara. C’è poi una celebre variante che aggiunge i piselli, per conferire maggior gusto e cremosità al piatto.

La nostra ricetta delle fettuccine alla papalina con i piselli

Vi mostriamo come realizzare le fettuccine alla papalina con i piselli, ideali per il periodo primaverile. Potete realizzare le fettuccine fatte in casa con farina doppio zero, uova e acqua, oppure potete comprarle al pastificio, purché si tratti di pasta fresca e di qualità. Le dosi che vi forniamo sono ideali per 3 o 4 persone.

Innanzitutto prepariamo i seguenti ingredienti:

  • 300 grammi di fettuccine all’uovo fresche
  • 200 grammi di pisellini sgusciati
  • 150 grammi di prosciutto crudo a dadini
  • 2 uova
  • 1 cipolla bianca
  • 40 grammi circa di burro
  • Parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.

Vediamo ora il procedimento!

Per prima cosa bisogna prendere una padella dove far sciogliere il burro e aggiungere subito dopo la cipolla bianca finemente tritata. Quando la cipolla è diventata trasparente aggiungere i piselli e lasciar cuocere a fuoco lento per circa venti minuti. A cottura quasi ultimata aggiungere il prosciutto crudo a dadini e aggiustare di sale. Nel frattempo, in una ciotola, sbattere le uova con due cucchiai di parmigiano grattugiato e una spolverata di pepe nero. Cuocere le fettuccine fresche e scolarle quando sono ancora al dente. Mescolare le fettuccine con il composto a base di uovo e parmigiano in una ciotola lontana dal fuoco. Aggiungere il condimento a base di piselli e prosciutto e completare con una spolverata di parmigiano e pepe nero. Le fettuccine alla papalina sono pronte per essere gustate, buon appetito!

Qualche consiglio furbo per gustare al meglio le fettuccine alla papalina

Qualora, a fine mantecatura, la pasta risultasse troppo secca, potete aggiungere un goccio di acqua di cottura delle fettuccine. Ricordate inoltre di mantecare le fettuccine nell’uovo lontano dal fuoco, altrimenti si rischierà di fare una frittata. Infine un’alternativa può essere quella di sostituire il prosciutto crudo con il cotto, per rendere il piatto più delicato.

 

 

×