Farro dei Monti Lucretili

Il Farro dei Monti Lucretili

Il Farro dei Monti Lucretili ha un chicco molto simile al grano, ma più allungato. La macinazione avviene a pietra, in un mulino ad acqua, sito nel comprensorio dei Monti Lucretili, istituito, nel 1989, Parco Naturale Regionale.

La semina, invece, comincia all’inizio della primavera, mentre la raccolta si effettua verso il 20 agosto.

Cenni storici sul Farro dei Monti Lucretili

Il Farro era considerato elemento essenziale nella dieta delle popolazioni arcaiche, tanto che si narra che anche i prigionieri o gli schiavi della Roma Repubblicana avessero diritto a una libbra di Farro al giorno.

Nel territorio dei Monti Lucretili, il Farro ha trovato il microclima ideale da tempo immemore.. Dal 1989 presso il Comune di
Licenza, nella prima decade di ottobre, si tiene la storica “Sagra Elle Sagne ‘e Farre”, una prelibatezza gastronomica che attira
ogni anno migliaia di visitatori.

×