Condividi

Tra i nostri soci dei mercati rionali di Roma annoveriamo il banco ortofrutticolo numero 119 di Agostino De Luca al Mercato Esquilino. Questo mercato è un luogo fondamentale del commercio romano, famoso per la sua ricchezza e varietà di culture che si incontrano e per la sua storia. Un mercato dove si annoverano solo le eccellenze della Capitale e il box di Agostino De Luca non è da meno. 

La qualità dei prodotti di Agostino De Luca al Mercato Esquilino

Agostino ci accoglie presso il suo box e ci racconta che gestisce il banco da oltre vent’anni. Il lavoro ha portato grandi soddisfazioni, sia a livello economico che personale. Ma il vero punto di forza del box ortofrutticolo di Agostino De Luca al Mercato Esquilino è la qualità dei prodotti. “Cerco sempre di servire prodotti che altri banchi non possiedono o comunque che siano di una qualità superiore” ci spiega Agostino. Non è un caso che il motto della sua attività sia “dalla terra la banco”. 

L’evoluzione del Mercato Esquilino di Roma negli anni

Per Agostino il passaggio dal mercato all’aperto a Piazza Vittorio al chiuso è stato traumatico e difficile: “hanno prelevato e demolito il nostro vecchio chiosco, all’inizio abituarsi non è stato facile. Ma sono 22 anni che siamo qui e abbiamo imparato a conviverci, anche se i problemi rimangono, come ad esempio la questione delle misure dei box”.

La multietnicità e la tradizione romanesca

Il box 119 di Agostino De Luca al Mercato Esquilino è un baluardo della tradizione romanesca e dei prodotti tipici di Roma e del Lazio. Tuttavia, come racconta Agostino, la cultura romanesca al Mercato Esquilino di Roma è in minoranza, perché vendere solo determinati prodotti non è più conveniente.

Le diverse etnie convivono pacificamente e rendono l’Esquilino un gioiello prezioso per la città, ma spetta a noi continuare a tutelare e valorizzare le piccole botteghe romane

×