Condividi

 

 

Che siano cozze gratinate, oppure zuppa di cozze, o ancora pasta con le cozze, questo prodotto è uno degli ingredienti più apprezzati per i piati a base di pesce. Questi molluschi sono diffusi in tutta Italia, grazie anche ai numerosi allevamenti e certo la nostra regione non è da meno. Basti pensare agli allevamenti di acquacoltura nel pontino, in provincia di Latina, in particolare a Sabaudia. Insomma anche le cozze possono essere annoverate a tutti gli effetti tra i prodotti tipici del Lazio.

Le cozze di acqua dolce, non commestibili ma molto utili

Prima di darvi la ricetta per realizzare delle ottime cozze gratinate, non possiamo non menzionare le cozze di acqua dolce, tipiche del Lazio, che possiamo trovare nel Lago del Turano, in provincia di Rieti, ma anche lungo il fiume Tevere di Roma. Queste cozze non sono commestibili, ma sono molto utili. La conchiglia di presenta ha una forma ovale e può raggiungere fino ai 20 centimetri di dimensioni. Questa varietà di molluschi vive lungo i corsi d’acqua lenti e stagnanti, prediligendo un terreno fangoso. La vera peculiarità di queste cozze è che sono molluschi filtratori, ossia riescono a purificare l’acqua da particelle esterne, di cui queste si nutrono.

La nostra ricetta per preparare le cozze gratinate

Le cozze gratinate sono un antipasto davvero goloso e anche molto semplice da preparare. La panatura che ricopre il mollusco, servito direttamente sul guscio, rende questa ricetta irresistibile. La ricetta che vi proponiamo è ideale per sei persone e richiede circa un’ora di tempo per la preparazione.
Prima di iniziare a cucina prepariamo i seguenti ingredienti:
1 kg e 1/2 di cozze
250 g di pangrattato
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai di prezzemolo tritato
30 g di capperi
olio extravergine di oliva
sale e pepe

È tutto pronto? Possiamo procedere

Il primo fondamentale passaggio per preparare le cozze gratinate è quello di pulire accuratamente i molluschi. Dopo averle pulite e sciacquate con acqua, mettetele in una casseruola grande a fiamma viva, per farle aprire. Una volta aperte toglietele dal fuoco e raccogliete l’acqua di cottura, filtrandola con cura. Eliminate i gusci vuoti e disponete le metà con dentro il mollusco su una teglia, coperta accuratamente con carta da forno.
In un’altra ciotola preparate il pangrattato con il prezzemolo tritato, l’aglio a pezzetti piccoli e i capperi tagliati finemente. Aggiungete sale, pepe e olio. Mescolate bene e aggiungete un goccio del liquido di cottura delle cozze, in modo da ottenere un composto più morbido.
Con l’aiuto di un cucchiaio disponete il composto a base di pangrattato sui molluschi. A questo punto potete procedere con la cottura in forno preriscaldato a 180 gradi circa e fate gratinare per cinque o sei minuti. Sfornate le vostre cozze gratinate, che potrete servire sia calde sia tiepide. Buon appetito!

Alcuni consigli furbi per delle ottime cozze gratinate

Oltre ad un’accurata pulizia delle cozze, è necessario scartare quelle con il guscio rotto, semiaperto e dal colore più opaco. E ricordate sempre di acquistare prodotti locali e di qualità. Un altro consiglio furbo: quando aggiungete l’acqua di cottura delle cozze al composto di pangrattato non esagerate nella quantità, altrimenti diventerà troppo umido e non si formerà la gratinatura perfetta. Infine per la panatura delle cozze gratinate è possibile aggiungere anche della scorza di limone e un pizzico di buon pecorino romano. Provare per credere!

 

×