Coppiette
Le Coppiette sono listarelle di carne essiccata più o meno grandi, di colore variabile dal rosso vivo al marrone scuro. Sono ottenute dalla lavorazione di carne magra di suino, bovino (anche di razza Maremmana e relativi incroci) ed equino e vengono preparate mediante essiccazione. Il condimento comprende sale e aromi come peperoncino, coriandolo, semi di finocchio,
aglio, rosmarino e vino bianco.
In questi ultimi anni, nel comune di Genzano di Roma è stata recuperata la produzione di coppiette di carne di asino essiccate ed aromatizzate secondo tradizione. Le Coppiette vengono generalmente vendute sfuse o confezionate in vaschette per alimenti.
Cenni storici sulle Coppiette
Inizialmente prodotte in Ciociaria, nelle vallate dei Monti Ernici tra Guarcino e Vico nel Lazio, le Coppiette si sono poi diffuse in seguito anche nella zona dei Castelli Romani e nei Colli Albani. Si tratta di un prodotto storico e tradizionale del Lazio, diffuso in passato come pasto rapido dei lavoratori o come pasto da taverna.
In alcuni posti è ancora diffusa l’abitudine di realizzare le coppiette in casa. A Marcellina (RM), nella prima decade del
mese di maggio, si svolge la “Sagra delle Coppiette” organizzata dal Comitato dei Butteri.
