Ciambella al Mosto
La Ciambella al Mosto è una ciambella di grandi o piccole dimensioni, a base di succo di uva, lievito, farina, olio extravergine di oliva, sale e, a volte, semi di anice. Prodotto da forno tipicamente autunnale, la sua produzione va di pari passo con la raccolta dell’uva ed è tipica delle zone dei Castelli Romani (principalmente del comune di Marino, dove ogni anno si tiene la sagra dell’Uva) e della provincia di Latina.
Cenni storici sulla Ciambella al Mosto
La preparazione di questa ciambella è, appunto, tradizionalmente legata alla vendemmia, periodo in cui nelle strade aleggia il profumo di mosto.
La storia della Ciambella al Mosto ha, in realtà, diverse versioni. Da un lato, sembrerebbe che la Ciambella al Mosto abbia origini marchigiane e che risalga alle frequenti migrazioni degli anni ’30, durante il periodo fascista. La preparazione di questo dolce, secondo la tradizione, avrebbe trovato terreno fertile nella provincia di Latina. Un’altra tradizione, invece, lega la Ciambella al Mosto alla città di Marino. Sebbene la preparazione sia la stessa, sembra che le sue radici siano da ricercarsi in una visita di san Francesco alla discepola marinese Jacopa dé Settesoli.
Che sia stata importata dalla tradizione marchigiana o nata dalla visita di San Francesco poco cambia. Oggi, infatti, la ciambella al mosto è un dolce tipico delle provincie di Roma e di Latina e viene ogni anno celebrato nell’omonima sagra.
