Condividi

Al centro del Nuovo Mercato Esquilino una delle licenze di vendita più antiche di Roma
OLIVE E BACCALÀ, FIRMATI CATERINI

Erano gli anni Venti del Novecento quando Mariantonia Ulisse ottenne la prima licenza per la vendita di olive. Oggi quel titolo autorizzativo è passato di nipote in figlio fino ad arrivare a Giuseppe Caterini che dal piccolo chiosco di Piazza Vittorio è oggi il re delle olive e del baccalà al centro del Nuovo Mercato Esquilino.
“Con 18 mq di box coperto abbiamo ampliato la vendita – spiega Caterini – e abbiamo anche altri generi alimentari come formaggi e verdure sott’olio. Le olive restano la nostra cifra distintiva ma siamo anche tra i pochi a Roma ad avere ancora il baccalà spugnato dissalato che una volta perso il sale è un pesce fresco a tutti gli effetti. Averlo tutto l’anno non è da tutti”.

Com’è stato il passaggio da Piazza Vittorio a via Turati?
Il mercato vero è su strada; questo di oggi è qualcosa di molto diverso ma non ci lamentiamo. Prima eravamo più italiani. Oggi se non ci fossero i colleghi bengalesi quest’area commerciale sarebbe morta come è accaduto in altre parti della città. Invece lavoriamo tutti. Lo scorso anno ci hanno contestato i bagni non a norma e siamo rimasti chiusi per un po’ di giorni ma le nostre toilette erano state realizzate come quelle di tante altre strutture. Poi non abbiamo i magazzini che dovevano essere realizzati insieme alla struttura coperta.

Come si è evoluto il suo banco?
In principio la licenza era relativa a olive e frutta secca, poi è stata estesa ad altri generi alimentari. Credo che nel commercio la qualità, unita a un’ottima esposizione, sia la chiave di tutto, ecco perché curo molto il mio bancone.

Ha olive di tante tipologie
Sì e mi piacerebbe averne altre, come la schiacciata calabrese fatta con i peperoni. I clienti ormai riconoscono la bontà delle mie olive rispetto a tante altre ed è una cosa che mi dà tanta soddisfazione.

Come le selezionate?
Mio padre, prima di dedicarsi solo al banco, si occupava anche di ingrosso, importando le olive da Spagna, Grecia, Marocco. Poi le difficoltà di una città come Roma lo hanno spinto a scegliere diversamente ma negli anni abbiamo mantenuto ottimi rapporti e quando ho preso io l’attività, nel 1984, ho mantenuto gli stessi fornitori, persone di fiducia che mi permettono di garantire ottima qualità a prezzi giusti.

Chi sono i suoi clienti abituali?
Soprattutto anziani, affezionati da tempo ai miei prodotti anche se devo dire che ultimamente molte persone stanno tornando a preferire il mercato alla grande distribuzione.

DA PINO DI CATERINI GIUSEPPE
Nuovo Mercato Esquilino
Via Turati, 160 BOX 108

00185 Roma

Mappa

Caterini Giuseppe

Via Turati, 160 – 00185 Roma
×