


Mirto, quella pianta che profuma di amore sacro ed eterno
Il mirto è una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea. Nota anche come mortella, il suo nome scientifico è Myrtus communis. Si tratta di una pianta che era molto apprezzata nell’antica Roma e che simboleggia, per la sua longevità, l’amore. Tradizionalmente...
Piante sacre: il noce – storia, caratteristiche e frutti
Aspetto della pianta Conosciuto con il nome scientifico di Juglans regia, il noce comune è un albero appartenente alla famiglia delle Juglandaceae. Originario dell’Asia Minore la sua diffusione comincia già dall’età del bronzo. Persiani, greci e romani...
Piante sacre: il fico, storia e caratteristiche
Il fico, storia e proprietà Caratteristiche del fico Il fico è un albero appartenente alla famiglia delle Moraceae, specie vegetali diffuse nelle aree con clima tropicale e subtropicale. È originario dell’Asia Minore anche se la sua espansione interessa tutta l’area...
La verbena, la pianta magica che proteggeva dai vampiri
La verbena è una pianta perenne usata per scopi officinali ma anche ornamentali per la sua bellezza delicata. Si può coltivare sia in forma di cespuglio, sia come pianta ricadente da cesti sospesi. Dai popoli antichi era ritenuta una pianta sacra, magica, in grado di...