La voce del commercio romano

BLOG ABR

 

 

 

 

Leggi tutte le News su Roma Capitale

SPONSOR UFFICIALE

IN EVIDENZA

Le fave: il legume della cucina romanesca da abbinare al pecorino

Se cercate un contorno semplice e fresco, ideale per questa stagione primaverile da poco iniziata, allora fave e pecorino è proprio quello che fa per voi. Il legume, infatti, si accompagna benissimo al formaggio simbolo della cucina romanesca, oltre a essere uno dei...

Il Tevere e Roma: un legame indissolubile che attraversa la storia

Quando si racconta della città di Roma non si può non parlare del Tevere. Infatti il legame tra la Capitale e il fiume è strettissimo e indissolubile. Sulle rive del Tevere troviamo la storia di Roma, la natura, i luoghi del commercio romano e della cucina romanesca....

Il Financial Times contro la carbonara: un attacco alla cucina romanesca

Il Financial Times attacca la carbonara e, per estensione, la cucina romanesca, ma la risposta non si è fatta attendere. Partiamo dall’inizio: nei giorni scorsi ha suscitato molto scalpore un articolo pubblicato sul celebre giornale economico-finanziario inglese. Si...

Campo de’ Fiori, la piazza del mercato rionale nel centro storico di Roma

Una delle piazze più importanti e più famose di Roma è senza dubbio Campo de’ Fiori. Forse non tutti sanno che si tratta dell’unica piazza monumentale della Capitale a non ospitare una chiesa. Situata nel centro di Roma, tra via dei Giubbonari e via della Cancelleria,...

Bar del Caffè Trombetta, il posto dove tutto è cominciato

Prima l’azienda o il locale? Prima di iniziare un viaggio, dopo il tramezzino, mentre parli di lavoro seduto al tavolo, la tazzina di Caffè Trombetta ti fa vedere sempre tutte le cose che fai dal giusto punto di vista. Caffè Trombetta è un marchio famoso tra gli...

Il cazzimperio: il pinzimonio della cucina romanesca

A un primo ascolto il termine “cazzimperio” può sembrare una parolaccia, in realtà è un cibo tipico della cucina romanesca e sta a indicare l’intingolo composto da olio, sale e pepe con cui si accompagnano le verdure crude, che nel resto d’Italia viene chiamato...

Il sedano, l’ortaggio principe della cucina romanesca

Non possiamo parlare di cucina romanesca senza fare riferimento al sedano. Questo ortaggio è un prodotto tipico del Lazio, molto utilizzato per le minestre, come base per i sughi rossi e bianchi o per accompagnare piatti a base di carne o di pesce. Ma soprattutto, per...

Il Teatro Marcello, il monumento a due passi dal quartiere ebraico di Roma

Forse non tutti sanno che il Teatro Marcello, uno dei monumenti principali di Roma, è l’unico teatro antico che è ancora possibile ammirare nella Capitale. Situato a due passi dal quartiere ebraico di Roma, questo celebre luogo è una meta obbligata per chi vuole fare...

La Zanzara, la cucina romana nel cuore del quartiere Prati

La Zanzara, come fa intendere il nome, è pungente e irriverente, un ristorante romano di alta qualità. Situato nel cuore del quartiere Prati, questo locale è un vero e proprio palcoscenico dove il buon cibo e i commensali si incontrano. Il ristorante si presenta con...

Ristorante Baccano: cucina romana nel bistrot mediterraneo del centro storico

Il Ristorante Baccano è una vera eccellenza nel panorama della ristorazione romana. Situato in via delle Muratte, a due passi dalla Fontana di Trevi, in uno splendido palazzo di fine Ottocento, questo locale si auto definisce il vero bistrot mediterraneo della...

Il quartiere ebraico di Roma, un tesoro della Capitale

Il Quartiere ebraico di Roma è un vero tesoro della Capitale, un piccolo quartiere che racchiude in sé tanti anni di storia, di cultura e di tradizioni. Da sempre meta di numerosi turisti, questa zona di Roma custodisce anche la ricca tradizione della cucina giudaico...

Dove mangiare a Roma? Osterie e Trattorie in zona

Scopriamo insieme dove mangiare a Roma i piatti tipici del LazioLa cucina romana e giudaico romanesca è tra le più note al mondo. I piatti tipici romani rappresentano le ricette apprezzate per la combinazione creativa di prodotti tipici del Lazio, che offrono una...

Il Quinto Quarto: le frattaglie dell’animale nella cucina romanesca

Il Quinto Quarto è un taglio di carne che da sempre caratterizza la cucina tipica romana e che, anzi, ne costituisce il fulcro. Infatti non possiamo immaginare la cucina di un’osteria romana senza trovare nel menù la coda alla vaccinara, o la trippa, o la pagliata. Ma...

Sua Maestà Coda alla Vaccinara – La Regina del quinto quarto

La coda alla vaccinara è un piatto tipico della cucina romana, preparato con la coda di bue, verdure e spezie. Il nome del piatto deriva dalla professione dei vaccinai, che utilizzavano la coda di bue per la preparazione di zuppe e stufati. La preparazione della coda...

Il Panificio Roscioli, l’arte della panificazione romana

Il Panificio Roscioli è approdato all’Esquilino nel lontano 1978. Oggi a gestire questa bottega romana c’è Andrea Roscioli, figlio di Pietro che ci accoglie all’interno del locale. Nato come un antico forno, oggi Roscioli gestisce svariati punti vendita a Roma, che...

I luoghi di Roma: Piazza Vittorio Emanuele ieri, oggi e domani

Il nome completo è Piazza Vittorio Emanuele, ma i romani la chiamano semplicemente Piazza Vittorio. È uno dei luoghi più famosi della città, oltre ad essere la piazza più grande di Roma, con i suoi 60mila metri quadrati. La piazza è il simbolo e il cuore del quartiere...

La Coltelleria Zoppo, l’ultimo arrotino di Roma

In via Merulana, al civico 66, troviamo una bottega romana davvero importante: la coltelleria Zoppo, l’ultimo arrotino di Roma. Si tratta di un’attività che racchiude in sé tanti anni di storia e di attività e che siamo ben lieti di annoverare tra i nostri soci. La...

Il Forno Fratelli Urbani, un pezzo di storia nel ghetto ebraico di Roma

Nel cuore del ghetto ebraico di Roma, precisamente a piazza Costaguti, si trova il Forno Fratelli Urbani, una vera bottega romana che abbiamo il piacere di annoverare tra i nostri soci e che da anni realizza ottime specialità romane, grazie al lavoro e alla passione...

Da Agostino De Luca al Mercato Esquilino solo prodotti freschi e genuini

Tra i nostri soci dei mercati rionali di Roma annoveriamo il banco ortofrutticolo numero 119 di Agostino De Luca al Mercato Esquilino. Questo mercato è un luogo fondamentale del commercio romano, famoso per la sua ricchezza e varietà di culture che si incontrano e per...

Giuseppe Caterini al Mercato Esquilino: quasi cento anni di esperienza nel commercio romano

Il banco numero 108 “da Pino” di Giuseppe Caterini al Mercato Esquilino di Roma è una garanzia per i frequentatori di questo mercato rionale. Il box è presente nel panorama del commercio romano dal 1927 ed è famoso per il baccalà fresco, il vasto assortimento di...

Sapore di mare, la pescheria del Mercato Esquilino di Roma

Al box 111 del celebre Mercato Esquilino di Roma troviamo la pescheria Sapore di Mare di Gerardo Teta, una vera garanzia per la freschezza e la qualità dei prodotti, che da trent’anni tratta il pesce più buono di zona. Infatti al banco della pescheria di Gerardo il...

Taverna Romana Monti 79, presidio della cucina romanesca nel cuore della Capitale

La Taverna Romana Monti 79 è situata nel rione Monti, una zona storica di Roma ad alta presenza turistica tra il Colosseo, i Fori Imperiali e la Basilica di Santa Maria Maggiore. Il locale è noto da sempre nella Capitale come presidio della cucina romana, detta anche...

Un fiorista a Piazza Vittorio Emanuele: la storia di Enzo e Antonella

Un fiorista a Piazza Vittorio Emanuele: la storia di Enzo e AntonellaSiamo a Piazza Vittorio Emanuele, il cuore pulsante del quartiere Esquilino di Roma, famoso luogo di incontro di cultura e tradizioni variegate. È proprio in questa piazza, uno dei centri del...

Pasta e patate, un piatto semplice arricchito dalla tradizione romana

La pasta e patate, come tutti i piatti della cucina romana, si contraddistingue per la semplicità della preparazione, ma soprattutto per il suo sapore ricco e gustoso. Ad arricchire la minestra, infatti, è il battuto di guanciale, che insaporisce il tutto rendendolo...

Il box 119 di Agostino De Luca del Mercato Esquilino è il nuovo socio dell’Associazione

Siamo lieti di accogliere tra i nostri nuovi soci il box ortofrutticolo 119 di Agostino De Luca, presente al Mercato Esquilino di Roma, una vera istituzione del commercio romano. Infatti da sempre sosteniamo i banchi storici di questo mercato che si fondono...

Al Mercato Trieste tutti i prodotti agricoli del Lazio

Il luogo più popolare del quartiere Trieste Si respira un'atmosfera vivace al Mercato Trieste, uno dei mercati rionali di Roma al coperto, situato in via Chiana.Durante la nostra visita parliamo con Amedeo Valente che ne presiede la gestione.Amedeo Valente è anche il...

La vignarola: ricetta del piatto primaverile per eccellenza

Fave, piselli, carciofi e tutti i profumi della primavera, la vignarola è una ricetta tipica della tradizione culinaria laziale che spopola sulle tavole durante la stagione primaverile. Ma cosa la rende così importante e qual è la sua storia? La vignarola è un piatto...

Intervista: Parla di Roma la titolare della gioielleria Molayem

In questa intervista il nostro presidente parla con Diana Molayem, proprietaria della storica gioielleria. Gli oggetti della gioielleria Molayem Pietre brillanti, metalli lucidi o satinati, forme complesse mescolate assieme: c’è veramente tanto da guardare fra i...

I Pasquini della città capitolina tornano a parlare

Tra i romani sono popolari sei antiche statue cittadine, tutte situate in vari punti del centro storico. Queste statue, tra cui la più famosa è forse quella di "Pasquino", sono conosciute come "le statue parlanti". In epoche remote, infatti, quando libertà di...

il mercato Trieste Roma, un simbolo della cultura enogastronomica romana

Il Mercato Trieste di Roma si trova su via Chiana al civico 109, per raggiungerlo è possibile attraversare ilsuggestivo viale alberato che da via Salaria interseca corso Trieste, dividendo idealmente la parte più anticadel quartiere con Piazza Verbano.Il quartiere...

Rosmarino, arbusto aromatico e sempreverde

Il rosmarino, fonte di energia memoria e benessere è una pianta officinale, come ricorda il suo stesso nome scientifico rosmarinus officinalis; si tratta di un arbusto sempreverde e aromatico, spontaneo lungo tutta la costa del Mediterraneo ed è molto usato sia in...

Uva e vino, prodotti “sacri” della vite

Uva e vino sono prodotti di eccellenza nella tradizione e per l’economia del Made in Italy. Entrambi derivano dalla vite, una pianta arborea molto antica e sacra per i popoli antichi. È di tipo rampicante e per questo motivo deve essere attaccata a dei sostegni. Può...

Melograno, il segreto della giovinezza e il simbolo della fertilità

Il melograno, detto anche melagrana, è il frutto dell’albero Punica granatum. La pianta, usata in molti giardini come ornamento, è originaria delle regioni del sud-ovest asiatico comprese tra la Tunisia e la Spagna. In Italia è diffusa in Calabria, Sicilia, Puglia e...

Menta, erba sacra romana, e le sue applicazioni

La menta è una delle più note piante sacre romane. La sua storia e le sue applicazioni ancora oggi destano curiosità e ammirazione. Ne esistono molti tipi e tutti sono parte della stessa famiglia delle Lamiaceae/Labiatae: tra i tipi più conosciuti, ci sono la menta...

Sambuca Molinari

Il 25 Aprile di quest’anno ci ha lasciati Antonio Molinari, all’età di 81 anni, l’imprenditore presidente di Molinari Italia che, insieme alla sua famiglia, rese celebre nel mondo la Sambuca, il liquore a base di anice stellata. 25 Aprile 2022: una ricorrenza storica...

Pallini, la storia dell’unica distilleria di Roma

Tra le più antiche e importanti aziende della Capitale, Pallini è un’azienda leader in Italia per quanto concerne la produzione di liquori e sciroppi. Ad oggi, dopo ben 140 anni di attività, in cui ha letteralmente imbottigliato la tradizione in modo da poterla...

Diventa Sponsor di Associazione Botteghe Romane

Chi siamo? L'Associazione Botteghe Romane è il sogno della Roma d’un tempo, il custode della tradizione romanesca. Nasce con l’obiettivo di tutelare, mantenere e valorizzare le attività produttive della Capitale attraverso una collaborazione costante con le...

Ucraina: quando la lingua ufficiale di Odessa era l’italiano

Il nome della città di Odessa risuona nella triste cronaca attuale a causa della guerra che imperversa in Ucraina. Quello che non sappiamo, però, è che le origini di Odessa sono strettamente legate all’Italia e che l’italiano, per diverso tempo, è stato ampiamente...

LE INTERVISTE DEL PRESIDENTE

Il Panificio Roscioli, l’arte della panificazione romana

Il Panificio Roscioli è approdato all’Esquilino nel lontano 1978. Oggi a gestire questa bottega romana c’è Andrea Roscioli, figlio di Pietro che ci accoglie all’interno del locale. Nato come un antico forno, oggi Roscioli gestisce svariati punti vendita a Roma, che...

Da Agostino De Luca al Mercato Esquilino solo prodotti freschi e genuini

Tra i nostri soci dei mercati rionali di Roma annoveriamo il banco ortofrutticolo numero 119 di Agostino De Luca al Mercato Esquilino. Questo mercato è un luogo fondamentale del commercio romano, famoso per la sua ricchezza e varietà di culture che si incontrano e per...

Bordi Belle Arti: dove la storia incontra il colore

La gestione al completo «La vita deve essere colorata» dice la signora Maria durante l'intervista fatta dal nostro presidente. Maria, o meglio Anna Maria Miniucchi, è una degli storici proprietari della bottega romana Bordi Belle Arti. Nel video che pubblichiamo viene...

Il Carrots Café: qualità e tradizione ai Parioli fino a notte fonda

  Enrico Corcos, presidente dell’Associazione Botteghe Romane, intervista Alessio Marcari, il proprietario di Carrots Café in Piazza Euclide nel cuore dei Parioli. Inaugurato nel 1996, ma la sua storia, come ci racconta Alessio, ha radici ben più antiche e vanta una...

Intervista: Parla di Roma la titolare della gioielleria Molayem

In questa intervista il nostro presidente parla con Diana Molayem, proprietaria della storica gioielleria. Gli oggetti della gioielleria Molayem Pietre brillanti, metalli lucidi o satinati, forme complesse mescolate assieme: c’è veramente tanto da guardare fra i...

Al Grottino del Laziale: una trattoria tra fede calcistica e tradizione romana

Al Grottino del Laziale: una trattoria tra fede calcistica e tradizione romana Ci troviamo ai Parioli, quartiere storico di Roma, per incontrare uno dei nostri nuovi soci: la Trattoria al Grottino del Laziale, un pezzo di storia della ristorazione romana. L’attuale...

All’antica norcineria Cecchini prosciutto e carni fresche

La norcineria Cecchini: vanto del commercio romano In questo video il presidente di Botteghe Romane incontra il nostro socio Virgilio. Il protagonista del nostro video è il gestore di  Norcineria e Gastronomia Cecchini a Roma. Questa storica bottega e piccola impresa...

Su’Ghetto. Cucina ebraico romanesca al Portico di Ottavia

Enrico Corcos, presidente dell’Associazione Botteghe Romane è sollecito a organizzare un incontro con il proprietario, Amit Dabush, socio di Botteghe Romane. Chiacchierando di cucina e del locale i due ci fanno scoprire la sua storia assieme alle specialità del...

Ristorante Giggetto: intervista a Claudio Ceccarelli.

In questa intervista il nostro presidente parla con Claudio Ceccarelli, proprietario della storica trattoria Giggetto, situata al Portico d'Ottavia, cuore dell'antico ghetto ebraico romano.  reso attori e personaggi importantissimi… e ha preso pure un sacco di botte”....

Intervista: Rino Barillari ricorda la dolce vita

Enrico Corcos, presidente dell’Associazione Botteghe Romane, intervista Rino Barillari, il “re dei paparazzi” in Piazza Farnese. Lo presenta: “Rino Barillari è l’obiettivo di Roma, sa tutto della dolce vita degli ultimi anni. Ha ripreso attori e personaggi...

Enrico Vanzina: quanto e come è cambiata Roma nel corso degli anni

In questa intervista con lo scrittore, produttore e regista Enrico Vanzina, il Presidente dell’Associazione Botteghe Romane ripercorre i cambiamenti della Capitale, commentandoli in una serie di domande e risposte che rievocano i tempi passati.   Il Presidente...

Gioielleria Serra, pezzi di artigianato che raccontano Roma dal 1920

Oggi ci dirigiamo in Via Margutta, la via degli artigiani, famosa per ospitare da sempre tra le più belle botteghe della Capitale. Abbiamo l’onore di parlare con Alessandro Serra, figlio di Marcello, che nel 1920 apre la sua prima gioielleria in via del Corso. Nel...

Il Matriciano, storico ristorante della tradizione romanesca dal 1912: intervista ad Alberto Colasanti

In uno dei quartieri più signorili di Roma, in via dei Gracchi 55, a pochissimi passi dal vibrante centro storico della Capitale, da oltre un secolo Il Matriciano racconta la tradizione della cucina romanesca a tutti i suoi ospiti.   Il Matriciano rappresenta uno...

Mario al Fleming, lo storico fiorista del quartiere Parioli: intervista al proprietario Mario Cucchiarale

Sin dai tempi dell'Antica Roma, i fiori profumavano le strade e le case. In quei secoli, una delle mete quotidiane dei Romani era la Basilica Floscellaria, sul cui tetto spiccava la statua della Dea Flora. Questa grande opera architettonica ospitava ogni giorno il...

Trattoria Da Danilo, la Miglior Carbonara di Roma a Piazza Dante: Intervista al Proprietario Danilo Valente

Nel cuore del Rione Esquilino, poco distante dal Teatro Brancaccio, Danilo Valente assieme alla sua adorata Mamma Pina hanno inaugurato nel 2004 la Trattoria da Danilo, in via Petrarca 13.   Spinto da una forte passione, con dedizione e tanto sacrificio, il...

Quando la Cucina diventa Arte: Intervista ad Alessandro Camponeschi del Ristorante Camponeschi

Vincitore di numerosi premi, il nostro socio Ristorante Camponeschi ha ospitato ai propri tavoli personaggi importanti, molti dei quali provenienti da Hollywood. Il segreto della sua eterna giovinezza? Qualità, Umiltà e Bellezza. Infatti, il Ristorante condotto da...

C’era una volta Via di Ripetta: Intervista ad Annibale de L’ Antica Macelleria Annibale

    Intervista a Annibale de L'Antica Macelleria Annibale a Via di Ripetta, una delle vie principali del Rione Campo Marzio perchè ci collega alla centrale Piazza del Popolo oltre ad essere parte integrante del famoso Tridente. La sua origine risale...

La revisione dei PMO ha bisogno della Voce del Commercio: Intervista a Angelo Girardi del Ristorante “Angelino Ai Fori”

L'emergenza pandemica ha cambiato totalmente la percezione ideale e concreta del suolo pubblico, il quale negli ultimi tempi ha riacquistato vigore nelle richieste fatte dai nostri Soci oltre che importanza nella vita della cittadinanza. In modo particolare i nostri...

Il culto dei vini Laziali: intervista a Paolo Trimani di Enoteca Buccone

TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA Lo sviluppo della cultura vinicola a livello di produzione, commercio ed espansione nel territorio si deve proprio all'Impero Romano e in particolar modo all'istituzione di Roma come capitale imperiale. Infatti, i Romani ebbero...

Covid-19, l’opportunità per una rinascita commerciale e residenziale: Intervista a Enrico Pierri de “Il Sanlorenzo”

Il Covid-19 ha segnato in modo improvviso il nostro modo di vivere e ha fatto emergere tanti cortocircuiti non più procrastinabili. Infatti, ci ha obbligato ad un cambiamento, da intendersi come una vera e propria opportunità, non solo per rivedere il Piano di...

Ristorazione romana e criminalità organizzata: la Polizia risponde

Enrico Corcos, Presidente dell’Associazione Botteghe Romane, ha intervistato il Prefetto Vittorio Rizzi, Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e Direttore Centrale della Polizia Criminale per delineare un quadro generale delle investigazioni delle forze di...

Nuova legge sul commercio del Lazio pronta entro l’anno

L’Associazione Botteghe Romane ha intervistato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti Da tempo si invoca l'intervento per una nuova legge regionale sul commercio, che vada a integrare i regolamenti comunali e che aiuti a disciplinare meglio il settore...

“Separati in casa, manca la comunicazione con il Campidoglio”

Intervista alla presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi “Sì, l’impegno c’è, unito alla costanza, ma manca un vero dialogo col Campidoglio”. Non nasconde l’amarezza Sabrina Alfonsi, da cinque anni alla guida del Municipio Roma I Centro, dove il centro...

Lavorare in squadra per l’Esquilino

Intervista al dirigente del Commissariato di via Petrarca Giuseppe Moschitta “Nel nostro lavoro è fondamentale il rapporto con l’utenza, esplicitato nell’art. 24 dell’Ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza che recita che ‘la Polizia di Stato...

IMPARIAMO DAI MAESTRI!

Videoricetta - Filetti di baccalà

La ricetta del Ristorante Giggetto al Portico

Videoricetta - Trippa alla Romana

La ricetta del Ristorante Camponeschi

Videoricetta - Pasta alla Gricia

La ricetta del Ristorante Angelino ai Fori

Videoricetta - Rigatoni Amatriciana

La ricetta del Ristorante Checco al 13

Videoricetta - Spaghetti alla carbonara

La ricetta della Trattoria da Danilo

Videoricetta - Carciofi alla Romana

La Ricetta del Ristorante Il Matriciano

Videoricetta - Tonnarelli Cacio e Pepe

La Ricetta della Trattoria da Danilo

Videoricetta - Fiori di zucchine in pastella

La ricetta del Ristorante Il Matriciano

 

CUCINA ROMANESCA

Il cazzimperio: il pinzimonio della cucina romanesca

A un primo ascolto il termine “cazzimperio” può sembrare una parolaccia, in realtà è un cibo tipico della cucina romanesca e sta a indicare l’intingolo composto da olio, sale e pepe con cui si accompagnano le verdure crude, che nel resto d’Italia viene chiamato...

Dove mangiare a Roma? Osterie e Trattorie in zona

Scopriamo insieme dove mangiare a Roma i piatti tipici del LazioLa cucina romana e giudaico romanesca è tra le più note al mondo. I piatti tipici romani rappresentano le ricette apprezzate per la combinazione creativa di prodotti tipici del Lazio, che offrono una...

Il Quinto Quarto: le frattaglie dell’animale nella cucina romanesca

Il Quinto Quarto è un taglio di carne che da sempre caratterizza la cucina tipica romana e che, anzi, ne costituisce il fulcro. Infatti non possiamo immaginare la cucina di un’osteria romana senza trovare nel menù la coda alla vaccinara, o la trippa, o la pagliata. Ma...

Sua Maestà Coda alla Vaccinara – La Regina del quinto quarto

La coda alla vaccinara è un piatto tipico della cucina romana, preparato con la coda di bue, verdure e spezie. Il nome del piatto deriva dalla professione dei vaccinai, che utilizzavano la coda di bue per la preparazione di zuppe e stufati. La preparazione della coda...

I fagioli del Lazio, un tesoro variegato ottimo per la pasta

Il Lazio è una delle regioni d’Italia che può vantare una gran ricchezza e varietà di fagioli. Si tratta di un ingrediente molto proteico e nutriente, ideale per preparare un ottima pasta e fagioli, oppure da accompagnare con le cotiche, come da tradizione della...

Pasta e patate, un piatto semplice arricchito dalla tradizione romana

La pasta e patate, come tutti i piatti della cucina romana, si contraddistingue per la semplicità della preparazione, ma soprattutto per il suo sapore ricco e gustoso. Ad arricchire la minestra, infatti, è il battuto di guanciale, che insaporisce il tutto rendendolo...

Vitello sotto olio del sabato

La ricetta del vitello sotto olio del sabato Difficoltà: bassa Costo: medioTempo: 40 min. 1 girello di vitella di circa 1 kg 1 carota 1 costa di sedano Olio extravergine di oliva abbondante 1/2 limone sale q.b. pepe q.b. Ponete il girello in una teglia non troppo...

Stufatino di vitello e finocchi

Lo spezzatino di vitello e finocchi è un piatto tutto invernale, caldo e cremoso, senza eccedere con le calorie. Conquista al primo assaggio!La ricetta del spezzatino di vitello e finocchi Difficoltà: bassa Costo: medioTempo: 45 min. 400 g bocconcini di vitello 2...

La vignarola: ricetta del piatto primaverile per eccellenza

Fave, piselli, carciofi e tutti i profumi della primavera, la vignarola è una ricetta tipica della tradizione culinaria laziale che spopola sulle tavole durante la stagione primaverile. Ma cosa la rende così importante e qual è la sua storia? La vignarola è un piatto...

La ricotta romana DOP, simbolo di eccellenza laziale ideale con la pasta

La ricotta romana DOP, simbolo di eccellenza laziale ideale con la pastaLa ricotta romana DOP è un prodotto caseario fresco di eccellenza di Roma e di tutto il Lazio. L’ingrediente è ottenuto esclusivamente dal siero di latte intero di pecora appartenente alle razze...

Le polpette: un piatto tradizionale e storico della cucina romana

Le polpette sono uno dei piatti chiave della cucina romana. Secondo la tradizione, infatti, le polpette si mangiavano di martedì, per poter riutilizzare la carne lessata avanzata dal lunedì, il giorno dedicato al brodo e al bollito. Che siano fritte o al forno, al...

Gnocchi al pomodoro del Carrots Cafè ricetta

Gli gnocchi sono uno dei classici piatti della tradizione romanesca, una pietanza ricca e sostanziosa ma, allo stesso tempo, molto semplice da preparare. Siamo andati da uno dei nostri soci, il Carrots Cafè a piazza Euclide, nel quartiere Parioli, dove lo staff della...

Finocchio, un ortaggio legato a filo doppio con Roma

Il finocchio è una pianta spontanea mediterranea, che in terra produce un ortaggio bianco e dal sapore dolce. Per gustare l’ortaggio, bisognerà estrarlo dalla terra. Il finocchio fa parte della famiglia delle Apiacee ombrellifere ed il nome scientifico è  Foeniculum...

L’ulivo, la pianta sacra romana simbolo di pace

L’ulivo o olivo è una pianta da frutto che scientificamente è nota come Olea Europaea, che appartiene alla famiglia delle Oleaceae. L’alberello di ulivo è un sempreverde, può crescere molto e vivere molti anni, diventando un vero e proprio monumento di bellezza e...

La luna del Casale: l’uva, il vino e la luce della luna

La luna del Casale: Quando la luce della luna illumina uno dei paesaggi più pittoreschi della regione Lazio, tutto il resto può solo passare in secondo piano. Se, poi, tutto ciò è accompagnato dall’ottimo vino di produzione locale, allora la Luna del Casale ha trovato...

Ricetta pomodori ripieni di riso alla romana

Tempo totale: 1 ora 30 Costo: medio basso Complessità: bassa12 pomodori maturi e rotondi 250 grammi di riso carnaroli 500 grammi di burro aglio prezzemolo menta romana Sale e pepe quanto basta-      Lavate i pomodori e tagliate la calotta superiore. -      Estraete...

Pecorino Romano, tra gli ingredienti più antichi della cucina romana

È uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina tradizionale romana e uno dei più amati da tutti gli appassionati di enogastronomia e, soprattutto, di formaggi. Stiamo parlando del Pecorino Romano, che si dimostra essere uno degli alimenti più antichi che esistono...

Crostatine con fragoline di Nemi: ricetta tradizionale

Abbiamo già visto come le fragoline di Nemi vengono ampiamente utilizzate in cucina per la preparazione di dessert, tanto da meritarsi una sagra tutta dedicata al loro inconfondibile sapore, che si tiene ogni anno nel mese di giugno.   Una delle preparazioni più...

Le fragoline di Nemi: il frutto di Venere lasciati sulla Terra

Piccole, rosse e dolci, le fragoline di Nemi sono un prodotto locale della regione Lazio la cui particolarità è riconosciuta in tutto il Paese. La loro storia ha radici antiche che si perdono nella mitologia e che riportano indietro nel tempo, a quando gli antichi...

Erbette spontanee in cucina: incontro con Gabriella Nardoni

Le erbette spontanee sono un vero e proprio regalo della terra e contribuiscono a rendere i piatti tradizionali della cucina romanesca sempre più saporiti. Gabriella Nardoni, dell’Azienda Agricola Nardoni, ci parla delle loro proprietà e ci regala qualche ricetta...

I broccoletti di Sezze: alla scoperta del basso Lazio

Tra i prodotti di eccellenza del Lazio, troviamo senza dubbio i broccoletti di Sezze. Li conosciamo perfettamente nella loro versione che approda sulle tavole di ogni trattoria romana: ripassati in padella. Ma i broccoletti di Sezze rappresentano un prodotto unico e...

Cozze di Gaeta, quando il mare arriva direttamente in tavola

Carnose e profumate, le cozze di Gaeta rappresentano un prodotto d’eccellenza del litorale laziale e uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina locale. Dove crescono? E, soprattutto, come cucinarle? Scopriamolo insieme in questo articolo dedicato a questi...

Il Tordo Matto di Zagarolo

Il Tordo Matto di Zagarolo è un piatto tipico della tradizione laziale, nato da una vicenda molto divertente che viene tramandata da secoli. La storia del Tordo Matto ha origini risalenti al XVI secolo ed è rimasta impressa nelle memorie della popolazione romana,...

Cicerchia

La cicerchia è una leguminosa considerata dalla scienza un'importante fonte proteica, contenente un amido che ha la singolare proprietà di facilitare un maggiore controllo del livello di glucosio nel sangue rispetto ad altre specie di legumi; è molto ricca di...

Fagioli con le cotiche

I fagioli con le cotiche sono un piatto tipico della cucina tradizionale romana che si caratterizza per la semplicità dei suoi ingredienti, grandi classici della tradizione culinaria. Come gran parte della cucina capitolina antica, anche i fagioli con le cotiche sono...

Il Kiwi di Latina

Il Kiwi di Latina viene coltivato in 24 comuni che fanno parte delle Province di Roma e Latina, nella Regione del Lazio. Presenta il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) ottenuto grazie alla sue distintive caratteristiche, che rendono il Kiwi di Latina...

La Patata dell’Alto Viterbese

Denominata anche Patata dell'Alto Lazio, questo ortaggio viene coltivato nel territorio settentrionale e adiacente al Lago di Bolsena ovvero un ex cratere vulcanico. Più precisamente, la sua produzione si concentra nei comuni di  Acquapendente, Bolsena, Gradoli,...

Il baccalà: ecco due ricette della cucina giudaico romanesca

Quando si parla di piatti tipici della cucina romanesca non si può non parlare delle ricette che vedono protagonista il baccalà. Che sia in umido o fritto, questo prodotto tipico del Lazio in passato era solito servirlo sulle tavole natalizie. Ad oggi, invece,...

Il Carciofo alla Giudia: la Tradizione Ebraica nella Cucina Romanesca

Il Carciofo alla Giudia è un piatto tipico della cucina romanesca, definito così perchè questa pietanza proviene dalla Tradizione Ebraica. In modo particolare, secondo i più questa ricetta deriverebbe dalle tipiche tavole imbandite al termine del Kippur ovvero la...

Caffè Caput Mundi

Il Caffè è un occasione per chiacchierare con chi non vedevamo da tanto tempo oltre ad essere un digestivo che si sposa perfettamente al momento di fine pasto. È riduttivo definirlo una bevanda perchè riesce a regalare dei veri ma purtroppo fugaci momenti di serenità....

Guanciale di Amatrice

Il guanciale di Amatrice è una specialità prodotta sia dai comuni di Amatrice e Accumuli, in provincia di Rieti, sia dal territorio di Campotosto, in provincia de L'Aquila. Si tratta quindi di un prodotto che tradizionalmente proviene dall'area della Sabina,...

Le Polpette: dall’Antica Roma ad Oggi

Cenni Storici Ad oggi, le polpette costituiscono un piatto che può essere fatto in mille modi seguendo numerose ricette che provengono da tutto il mondo. Sono infatti tantissime le nazioni che si contendono l'invenzione di questa ricetta che fa della versatilità la...

NEWS DALL’ASSOCIAZIONE

Il Financial Times contro la carbonara: un attacco alla cucina romanesca

Il Financial Times attacca la carbonara e, per estensione, la cucina romanesca, ma la risposta non si è fatta attendere. Partiamo dall’inizio: nei giorni scorsi ha suscitato molto scalpore un articolo pubblicato sul celebre giornale economico-finanziario inglese. Si...

I luoghi di Roma: Piazza Vittorio Emanuele ieri, oggi e domani

Il nome completo è Piazza Vittorio Emanuele, ma i romani la chiamano semplicemente Piazza Vittorio. È uno dei luoghi più famosi della città, oltre ad essere la piazza più grande di Roma, con i suoi 60mila metri quadrati. La piazza è il simbolo e il cuore del quartiere...

Al Mercato Trieste tutti i prodotti agricoli del Lazio

Il luogo più popolare del quartiere Trieste Si respira un'atmosfera vivace al Mercato Trieste, uno dei mercati rionali di Roma al coperto, situato in via Chiana.Durante la nostra visita parliamo con Amedeo Valente che ne presiede la gestione.Amedeo Valente è anche il...

Con più decoro urbano Roma è una vera capitale europea

Un argomento sempre all’ordine del giorno A Roma la questione del  decoro urbano sembra una reale preoccupazione di tutti i cittadini. Parla dell’argomento, infatti, l’intero insieme di abitanti, senza distinzioni di età, cultura e professione. A voler essere...

Günther Gelato: una delle migliori gelaterie del mondo

La gelateria romana nella guida del Financial Times Non le basta figurare tra le migliori gelaterie romane nella guida del Gambero Rosso,  Günther Gelato continua a inventare e a lavorare sodo. Succede così che l'apprezzatissimo locale romano colleziona un altro...

Occupazione del suolo pubblico a Roma: sogno o necessità?

Pedane e dehors, nell’occupazione del suolo pubblico, sono un vero e proprio punto di forza per Roma e i suoi salotti all’aperto, nonché ossigeno per le attività. Ma, assieme a regole e decoro, la loro presenza va prorogata almeno a tutto il 2022Per il Comune, quella...

I Salotti di Roma

Lo Stato oramai da molti decenni ha adottato il codice Ateco, spinto dal bisogno di regolamentare in modo semplice e lineare le diverse attività economiche e produttive. Si tratta di una sequenza alfanumerica che permette di classificare, in base al macro-settore e...

Associazione Botteghe Romane guida il rilancio della ‘leggendaria’ cucina romanesca.

CONSENSO pressoché unanime in Assemblea Capitolina per la realizzazione di un piano di valorizzazione di ristoranti, trattorie, enoteche e osterie romane, che coinvolge come protagonisti le ricette della Tradizione dela Cucina Romanesca e i prodotti tipici della...

Commercio “ancora ignorato”

I saldi sono vicini e i commercianti navigano ancora in brutte acque. Ci troviamo in una situazione davvero rischiosa, se non si agisce il prima possibile, il danno che subiranno i commercianti oltre a quelli subiti dopo più di un anno di pandemia saranno esorbitanti....

Le nostre Attività e Risultati del 2020

Il 2020, nonostante le chiusure e i provvedimenti dettati dalla pandemia mondiale del Covid-19 è stato per noi un anno molto attivo.Anche nel 2020 abbiamo avuto adesioni da parte di importanti “Firme” e storiche attività del commercio romano.  Sono continuate le...

Supporto alla riapertura delle attività di Roma

Dai primi di Marzo durante tutto questo periodo di forte crisi siamo stati a fianco del commercio d Roma con un dialogo costante con le istituzioni: ▪️Il 3 marzo abbiamo presentato un esposto alla Sindaca per richiedere l'apertura dei varchi ZTL A1 e altri interventi...

Articolo del Presidente dell’Associazione sulla Crisi del Commercio post-Covid19

Articolo del Presidente dell'Associazione riguardo all'attuale situazione del commercio di Roma inviato ai nostri soci e alle testate nazionali: L’Associazione Botteghe Romane ieri ha partecipato ad una riunione con altre 45 Reti d’Impresa del Lazio per un totale di...

Commissione Capitolina IX per il Commercio: partecipazione riunione Fase 2

Il presidente dell'Associazione ha partecipato alla riunione della Commissione Capitolina IX per il commercio del 22 Aprile 2020 che ha raccolto diverse idee per la Fase 2 che il commercio di Roma si appresta ad affrontare.Il nostro presidente ha esposto in maniera...

Fase 2 e Commercio di Roma: richiesta di autorizzazione OSP-COSAP e canone affitti

Vista e considerata l'attuale situazione del commercio Romano l'Associazione Botteghe Romane ha richiesto a tutte le istituzioni competenti che si riconosca la possibilità di ottenere l’ampliamento delle attuali licenze e di nuove occupazioni di suolo pubblico a tutti...

“Una mano tesa a chi ha bisogno”: la CRI riceve le donazioni dei nostri soci

Venerdì 3 aprile scorso le donazioni fatte dai nostri soci sono arrivate a destinazione nella sede di Croce Rossa Italiana di Roma.  RomaToday ha descritto così l'iniziativa: "L'Associazione Botteghe Romane che tutela e mantiene i negozi di vicinato di Roma ha...

Caffè per tutti: la donazione di Canova Piazza del Popolo

UNA MANO TESA A CHI NE HA BISOGNO Abbiamo avuto la bella notizia di una grande donazione da parte di Canova Piazza del Popolo nostro socio bottega storica di Roma diretta dalla famiglia Trombetta, famosi produttori di caffè. Hanno deciso di donare un enorme...

Donazioni alla CRI: i ristoranti “Baccano” e “La Zanzara”

"UNA MANO TESA A CHI NE HA BISOGNO" Altri due nostri soci che hanno aderito alla nostra iniziativa di donazioni di beni di prima necessità alla Croce Rossa Italiana di Roma sono i rinomati ristoranti di Roma "La Zanzara" e "Baccano"che hanno deciso di donare: 500...

Corallina a Pasqua: la donazione della Macelleria Annibale

UNA MANO TESA A CHI NE HA BISOGNO   Abbiamo un aiuto in più! Proprio in previsione della Santa Pasqua il nostro caro socio e amico Antica Macelleria Annibale ha deciso di unirsi e donare 20 kg della sua deliziosa Corallina. La Croce Rossa Italiana di Roma si...

Le donazioni dei nostri soci: partiamo con “Il Matriciano”

UNA MANO TESA A CHI NE HA BISOGNO Tra i primi soci che hanno aderito prontamente alla nostra iniziativa di donazioni di beni di prima necessità alla Croce Rossa Italia di Roma, troviamo lo storico ristorante romano in Prati  "Il Matriciano" di via dei Gracchi 55. Il...

Una mano tesa a chi ne ha bisogno

L’Associazione Botteghe Romane, in un momento di grande sofferenza sociale, vuole far sentire la propria solidarietà a tutte le persone emarginate e bisognose , raccogliendo da parte dei nostri soci generi alimentari di prima necessità da donare, con la collaborazione...

Approvata abolizione della tassa OSP- COSAP!

E' stata accettata ieri in Consiglio Comunale la nostra richiesta di abolizione della tassa di occupazione suolo pubblico (OSP- COSAP) di tavoli, di tende e insegne. Aspettiamo chiarimenti riguardo al relativo rimborso e alla normativa che uscirà a breve sul tema....

Supporto per le botteghe di Roma: le nostre richieste alla Sindaca

L'Associazione Botteghe Romane chiede all'Assemblea Capitolina di rivolgersi alla Sindaca Virginia Raggi per rappresentare tutti i negozi di vicinato di Roma di fronte al governo in questa situazione di enorme crisi. Oltre a ciò chiede anche di occuparsi lei stessa in...

Emergenza Coronavirus: solidarietà nazionale e supporto al commercio

Visto il recente aggravarsi della situazione sanitaria nazionale l’Associazione Botteghe Romane appoggia le purtroppo necessarie decisioni prese dal governo in merito al contenimento del contagio del Coronavirus e rinnova l’invito per tutti di rimanere nelle nostre...

Emergenza Covid-19 : esposto Ass. Botteghe Romane

Associazione Botteghe Romane interveniene sull'attuale fortissima crisi del commercio romano, resa ancora più grave dal propagarsi del Coronavirus, hanno presentato ieri mattina un esposto alla Sindaca Virginia Raggi e ai Presidenti della III e IX Commissione della...

Bocciata la nostra mozione per “liberare” Via di Ripetta

E' stata disattesa la mozione che l'Associazione aveva intrapreso a tutela e al mantenimento dei nostri soci dell'area di Via Ripetta che, come abbiamo già sottolineato rappresentano un patrimonio commerciale e culturale di grande prestigio riconosciuto non solo a...

Spostamento Piazzole AMA!

Come vi avevamo già raccontato, nei mesi scorsi abbiamo richiesto lo spostamento delle piazzole AMA da via delle Botteghe Oscure 33, di fronte al nostro socio SHEKET, a piazza dell'Enciclopedia, in un luogo più appropriato ed igienico.... Ebbene dopo un duro lavoro la...

Richiesta sostituzione dei cassonetti via Giusti angolo via Machiavelli

E' stato richiesto dall'Associazione Botteghe Romane  la sostituzione dei vecchi e fatiscenti cassonetti sempre colmi con quelli di nuova generazione, anche per favorire il decoro nel rispetto della nostra città e delle attività che risiedono davanti a queste piccole...

Il Corriere della Sera e Il Tempo parlano della nostra mozione

Il Corriere della Sera  del 26/01/2020 cita il presidente dell'associazione nell' articolo di Lilli Garrone sulla situzaione di caos dello ZTL nel Centro di Roma e la conseguente penalizzazione dei commercianti. E' già pronta una mozione firmata dal capogruppo della...

E’ stata firmata la mozione ex art.109 Via di Ripetta!

Il testo definitivo, approvato e firmato il 21/01/2020 per la Mozione ex art.109 che verrà presentata e discussa in aula Giulio Cesare entro il mese di febbraio. testo integrale della Mozione ZTL via di Ripetta firmata          ...

L’Associazione propone una mozione ex art.109 per tutelare i commercianti di Via di Ripetta

Bozza della Mozione ex articolo 109 che l’associazione ha predisposto per la presentazione in aula Giulio Cesare . La presente bozza verrà discussa con i consiglieri del Comune di Roma, in seguito pubblicheremo il testo definitivo.   MOZIONE Ex art.109...

Richiesta spostamento piazzola AMA

Quella che segue è la lettera che abbiamo inoltrato: Protocollo.municipio01@pec.comune.roma.it Protocollo.polizialocale.01trevi@comune.roma.it amaroma@pec.amaroma.it Aldo.venditozzi@amaroma.it scheket@legalmail.it Con la presente l’Associazione Botteghe Romane per...

Roma e il continuo degrado…

Roma via Buonarroti angolo Piazza Vittorio passaggi pedonali chiusi sosta sul marciapiede continua il degrado. È il primo municipio di Roma centro continua a far finta di niente!

Via delle Vergini libera dalle catene

La Polizia Locale ha risposto prontamente alla segnalazione dell'Associazione Botteghe Romane e ha liberato via delle Vergini dalle catene e dai lucchetti che presentavano il luogo in stato di abbandono. Oggi via delle Vergini si presenta libera e pulita. Speriamo che...

Contattata la Polizia Locale per eliminare un magazzino a cielo aperto di lucchetti e catene a due passi dalla Fontana di Trevi

Non sempre possiamo imputare le colpe del degrado della città ad AMA. Questa foto,per esempio,rappresenta il degrado culturale di alcuni romani o pseudo tali. Abbiamo segnalato più volte ad AMA i cumuli di spazzatura in via delle Vergini. AMA è puntualmente...

Grazie all’Associazione Botteghe Romane, addio buca in via Buonarroti

Altro intervento dell'Associazione Botteghe Romane a favore del socio Panificio Roscioli di via Buonarroti 48. Siamo intervenuti per segnalare una buca sulla strada, pericolosa non solo per i pedoni ma anche per la salute cittadina visto che era una tana per i...

ZTL A1. Incontro con l’Assessore Cafarotti e Meleo

A seguito della richiesta inviata dall'Associazione Botteghe Romane all'Assessore al Commercio Carlo Cafarotti, lo abbiamo incontrato insieme all'Assessore alla Mobilità Linda Meleo. Il tema dibattuto durante la riunione è stato quello dello stato dei commercianti...

Sopralluogo dell’Associazione per verificare lo stato della raccolta differenziata presso i locali dei nostri associati

Il sopralluogo Questa mattina, in collaborazione con il capo area dell'Ama, il Presidente di Botteghe Romane ha effettuato un importante sopralluogo. Iniziando dalla Gastronomia di Cecchini di via Merulana, è stata espressa al responsabile Ama la difficoltà dei...

Piazza Dante. Quale Futuro?

L'Associazione Botteghe Romane ha partecipato ieri sera all'incontro organizzato dai cittadini che hanno a cuore il bene comune e il futuro di piazza Dante. All'incontro hanno partecipato l'Assessore Linda Meleo; il Dott. Enrico Savio, Vicedirettore generale vicario...

Richiesta rimodulazione ZTL A1 Via Ripetta. l’Associazione Botteghe Romane scrive all’Assessore Meleo

Visto il silenzio assordante dell'Assessore alle attività produttive della città di Roma sulla nostra proposta di mobilità a salvaguardia dei commercianti del Tridente Romano, oggi l'abbiamo reinoltrata anche all'assessore alla mobilità.Avremo più fortuna?Davvero non...

Occupazione abusiva di suolo pubblico a piazza del Popolo. A quando l’intervento del Municipio?

Ad ottobre 2018 l'Associazione Botteghe Romane ha presentato un esposto per una situazione incredibile a piazza del Popolo dove, sotto gli occhi di tutti, un ristorante occupava abusivamente il suolo pubblico e utilizzava le cucine senza canna fumaria. Abbiamo...

ZTL A1 – Lettera aperta alla Sindaca Raggi

L’associazione Botteghe Romane nasce con l’obiettivo di tutelare, mantenere e valorizzare le attività produttive della Capitale attraverso una collaborazione costante con le istituzioni pubbliche e private ed è proprio per il nostro credo che ci troviamo obbligati a...

La differenziata arriva a La Zanzara di via Crescenzo

PRIMA DELL'INTERVENTO RISULTATO FINALE. VITTORIA DELL'ASSOCIAZIONE Importante vittoria per il nostro socio LA ZANZARA di via Crescenzo a Roma. Finalmente, dopo l'intervento della nostra Associazione è possibile fare la raccolta differenziata a beneficio della nostra...

Cassonetti, rebus Esquilino

Rebus all'Esquilino sulla questione cassonetti. Pare che per motivi di sicurezza i raccoglitori dei rifiuti originariamente installati in Piazza Dante siano stati spostati e riposizionati nel rione XV senza alcuna programmazione preventiva. Così sostano abusivamente o...

Ama accoglie richiesta: tempi record per riposizionare i cassonetti di viale Parioli

A.M.A. Spa ha accolto in tempi record l'istanza dell'associazione Botteghe Romane relativa al riposizionamento dei cassonetti di fronte al ristorante Molto. "L’attuale disposizione è contraria alle norme igieniche - spiega il presidente Enrico Corcos - che non...

Il Nido finalmente libero dai cassonetti

Oggi l'associazione Botteghe Romane festeggia una grande battaglia, durata in realtà più del necessario. Dopo continue richieste e sopralluoghi durante i quali le autorità competenti non trovavano mai un accordo, sono stati finalmente spostati i cassonetti che,...

Cioffarelli nuovo consigliere e consulente di Botteghe Romane

Franco Cioffarelli è il nuovo consigliere dell'Associazione Botteghe Romane con l'incarico di consulente del Presidente per la Pubblica Amministrazione.Esperto di pubblica amministrazione e di aziende municipalizzate, ha ricoperto diversi incarichi a livello comunale...

Tavolini all’aperto, Corcos: Il Comune riveda i piani di massima occupabilità

Un pronunciamento del Consiglio di Stato ha sospeso su una strada di Trastevere il piano di massima occupabilità previsto dal Municipio, che impediva lo sfruttamento dello spazio riservato alla sosta tariffata per allargare le sedute esterne di un locale. Cosa accadrà...

Auguri all’Arma dei Carabinieri per i suoi 204 anni di attività

Difendere lo Stato e tutelare la sicurezza dei cittadini. Questo è l’obiettivo con il quale è stata fondata, nel 1814, l’Arma dei Carabinieri. Da oltre due secoli i militari sono a fianco dei cittadini dimostrando un legame indissolubile con il territorio. Ecco perché...

Artigiani in difficoltà a Roma, Corcos: “Il Comune finanzi la formazione professionale delle nuove generazioni”

"Non servono interventi tampone. Le attività commerciali a Roma, e soprattutto l'artigianato, sono in seria difficoltà  e il Comune dovrebbe aprire gli occhi, salvaguardando l'esistente". Così il presidente dell'associazione Botteghe Romane, Enrico Corcos, è...

Dario Fasciano si unisce alla famiglia di Botteghe Romane

Siamo lieti di comunicare ai nostri Soci che il Colonnello della Guardia di Finanza Dario Fasciano è entrato a far parte della famiglia di Botteghe Romane e la sua consulenza sarà un aiuto prezioso per tutte le attività associate .          ...

Corcos: “Ricordare per essere da esempio ai nostri giovani”

Siamo in un periodo di grande confusione politica. Alzare i toni per parlare alla pancia degli italiani appare l’unico modo che l’attuale dirigenza di tutti i partiti sembra trovare possibile per comunicare. Eppure c’è qualcosa di perverso in questo modo di ragionare;...

Prolungamento Ztl Roma: opposizione totale di Botteghe Romane

Oggi abbiamo ascoltato con molta attenzione il servizio di Buongiorno Regione di Rai Tre relativo al prolungamento dell'orario della Ztl a Roma. Il presidente della Commissione Mobilità del Comune, Enrico Stefàno, ha illustrato il piano, al momento approvato dal...

Günther Rohregger, prova da maestro del gelato ai Restaurant Awards Lazio

Lui è una grande firma del gelato italiano e durante la premiazione dei Restaurant Awards del Lazio, edizione 2018, ha deliziato tutti con un’accurata selezione di gusti alcolici. Lunedì 28 maggio, l’evento organizzato da Mangia e Bevi presso Spazio Novecento ha...

Un riconoscimento che fa molto piacere

Questo messaggio l'abbiamo ricevuto quando abbiamo costruito il sito dell'associazione e ci ha fatto molto piacere... 16/3/2018 18:58 Gianni Letta A  presidenza@bottegheromane.it Caro Enrico,complimenti! E molti auguri! Quando decidessimo di aprir “bottega”, ci...

Vergogna via Buonarroti: Ama assente

Per due giorni via Buonarroti nel rione XV è stata invasa dai rifiuti. L'Ama sembrava essersi dimenticata di una parte dell'Esquilino e la mancata raccolta dell'immondizia dai cassonetti aggiungeva degrado al degrado, creando serie difficoltà agli esercenti della...

Immondizia fronte ristorante Il Nido via Ostiense: chiesto spostamento urgente dei cassonetti

Di fronte al ristorante Il Nido di via Ostiense 26-28, in maniera specifica a nasconderne l'entrata, sono posizionati i cassonetti dell'immondizia che creano una situazione di assoluto degrado e di pericolo igienico. Sono in corso da mesi contatti con tutte le...

Via delle Vergini, sampietrini da rifare

Siamo in attesa di conoscere l'esito della domanda di ripristino del manto stradale di via delle Vergini dove si dovranno togliere i vecchi sampietrini di cobalto rimettendo il manto di sabbia dove verranno ricollocati i sampietrini lavati e scalpellati. Il nostro...

Decisioni sbagliate, commercio romano al palo

Incontro con il Consigliere capitolino, Capogruppo Consiliare Forza Italia Davide Bordoni A suo parere, qual è lo stato del commercio romano in questo momento? Il settore del commercio capitolino è senza dubbio in una situazione preoccupante. Basta fare un giro per le...

Intervento in via Ferruccio 36

Intervento super veloce dell’ufficio tecnico strade del Municipio Centro Storico su segnalazione dell’Associazione. Via Ferruccio, 36. Si era rotto un tubo di scarico, con ripercussioni sull’intera area. Nonostante il periodo delle vacanze natalizie, tutti operativi....

Riaccesi i lampioni di via Machiavelli, via Giusti e Piazza Dante

Finalmente, grazie alla nostra associazione, sono stati riaccesi i lampioni di via Machiavelli, via Giusti e Piazza Dante. Prima e dopo!

ATTUALITÁ

Caro energia: suggerimenti per negozianti e imprenditori

Le ragioni del caro energia Il protrarsi del caro energia rischia di mettere in ginocchio nel giro di poco tempo l'intero mondo delle attività produttive. Commercianti e imprenditori di ogni parte d'Italia, infatti, già fragili per via dei due anni trascorsi nella...

Rilancio di via Veneto: fatti, eventi e “Via Veneto Edition”

  Rilancio di Via Veneto Sono ormai diversi anni che commercianti e albergatori romani chiedono all'aministrazione comunale il rilancio di via Veneto. La celebre strada infatti, resa famosa dalle pellicole felliniane, ha visto nel corso degli anni affievolire la...

Roma Capitale, il PNRR della Rinascita: Lavoro, Commercio e Turismo

Con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in arrivo si aprono scenari positivi per Roma Capitale e il suo sviluppo economico e commerciale. Molti dei bandi del PNRR sono già in chiusura, altri in corso mentre, tanti altri, sono ancora da bandire....

NOVITA’ DPCM 18 OTTOBRE 2020

SCARICA IL TESTO INTEGRALE PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE BAR E RISTORANTI Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5,00 sino alle ore 24,00 con consumo al tavolo e con un massimo di sei...

Nuovo DPCM un colpo mortale alla ristorazione e alla filiera agroalimentare.

Associazione Botteghe Romane esprime perplessità per le misure di contrasto al Covid19 previste nel nuovo DPCM . Chiudere le attività alle 24 e riaprirle alle alle 5 del mattino non è a mio avviso una misura equa e di reale contrasto al fenomeno della Mala movida, gli...

ZTL aperta per non farci chiudere bottega

Gentile Sindaca non comprendiamo il motivo della chiusura dei varchi della ZTL A1 il 31 agosto 2020 Ciò che non si comprende in considerazione del fatto che il centro storico è completamente vuoto, e con le annunciate conferme relative allo smart working, unita alla...

Andrea Coia parla dell’esposto delle nostre associazioni

Ieri pomeriggio 03/03/20  in aula Giulio Cesare il Presidente della Commissione per il  Commercio dell’Assemblea Capitolina Andrea Coia ha presentato una mozione per le agevolazioni alle attività produttive e ricettive a causa  della attuale crisi per il Coronavirus....

Via “Ripettavuota”

Oggi abbiamo consegnato il calendario 2020 al nostro socio storico Annibale E gli abbiamo chiesto: B: Annibale che sta a fa seduto in mezzo alla strada??? A: Dopo centotrentuno anni de storia… oggi me so seduto. B: Perché? A: Chiedilo alla Sindaca che ha messo il...

Il nostro abbraccio alla famiglia Vanzina

L’associazione Botteghe Romane si unisce all’abbraccio che la città di Roma ha restituito oggi a un suo cittadino illustre, Carlo Vanzina. Insieme al nostro caro amico, il fratello Enrico, ha saputo descrivere in maniera acuta e dissacrante le caratteristiche...

Il nostro caro amico Andrea Bonanni

Il ricordo del nostro caro amico Andrea Bonanni al Nuovo Mercato Esquilino.  

Restituiti i Sampietrini di basalto a via delle Vergini

Con il lavoro dei maestri artigiani scalpellini, le antiche pietre simbolo di Roma - i Sampietrini - sono state restituite al manto stradale di via delle Vergini. I complimenti da parte dell'associazione Botteghe Romane vanno ai cinque artigiani che hanno reso un...

La mobilità che fa male al commercio

Il sindaco Virginia Raggi e l’assessore alla Mobilità Linda Meleo hanno presentato a inizio febbraio il progetto per la realizzazione della linea del tram che dovrebbe collegare Largo Corrado Ricci, in zona Fori imperiali, con piazza Vittorio, parlando di "una...

“L’Esquilino ha bisogno di sentirsi più sicuro”

Intervista al Funzionario di Polizia Locale di Roma Capitale, Capo reparto dell’Esquilino, Catia Calisi 33 anni di servizio, dal 2001 in forze all’Unità Organizzativa 1° Gruppo di Polizia Locale di Roma Capitale, Catia Calisi è oggi Funzionario Capo Reparto...

LA RISTORAZIONE ROMANA

Il Carciofo alla Giudia: la Tradizione Ebraica nella Cucina Romanesca

Il Carciofo alla Giudia è un piatto tipico della cucina romanesca, definito così perchè questa pietanza proviene dalla Tradizione Ebraica. In modo particolare, secondo i più questa ricetta deriverebbe dalle tipiche tavole imbandite al termine del Kippur ovvero la...

Canone COSAP a quando i rimborsi per i commercianti Romani?

L'Associazione Botteghe Romane chiede all'amministrazione Capitolina quando verranno rese note le modalità per richiedere il rimborso del canone COSAP anticipato a Gennaio 2020 per tutto l'anno dai commercianti Romani come deciso dall'Assemblea Capitolina del...

SOCI

Bar del Caffè Trombetta, il posto dove tutto è cominciato

Prima l’azienda o il locale? Prima di iniziare un viaggio, dopo il tramezzino, mentre parli di lavoro seduto al tavolo, la tazzina di Caffè Trombetta ti fa vedere sempre tutte le cose che fai dal giusto punto di vista. Caffè Trombetta è un marchio famoso tra gli...

La Coltelleria Zoppo, l’ultimo arrotino di Roma

In via Merulana, al civico 66, troviamo una bottega romana davvero importante: la coltelleria Zoppo, l’ultimo arrotino di Roma. Si tratta di un’attività che racchiude in sé tanti anni di storia e di attività e che siamo ben lieti di annoverare tra i nostri soci. La...

Il Forno Fratelli Urbani, un pezzo di storia nel ghetto ebraico di Roma

Nel cuore del ghetto ebraico di Roma, precisamente a piazza Costaguti, si trova il Forno Fratelli Urbani, una vera bottega romana che abbiamo il piacere di annoverare tra i nostri soci e che da anni realizza ottime specialità romane, grazie al lavoro e alla passione...

Da Agostino De Luca al Mercato Esquilino solo prodotti freschi e genuini

Tra i nostri soci dei mercati rionali di Roma annoveriamo il banco ortofrutticolo numero 119 di Agostino De Luca al Mercato Esquilino. Questo mercato è un luogo fondamentale del commercio romano, famoso per la sua ricchezza e varietà di culture che si incontrano e per...

Taverna Romana Monti 79, presidio della cucina romanesca nel cuore della Capitale

La Taverna Romana Monti 79 è situata nel rione Monti, una zona storica di Roma ad alta presenza turistica tra il Colosseo, i Fori Imperiali e la Basilica di Santa Maria Maggiore. Il locale è noto da sempre nella Capitale come presidio della cucina romana, detta anche...

Mercato rionale Trieste: Pescheria da Franco e Carla

Siamo al mercato rionale del quartiere Trieste, sito a via Chiana, nel cuore dello storico quartiere Trieste-Salario. Costruito negli anni Trenta e inaugurato nel 1946, questo antico mercato accoglie più di cinquanta operatori tra produttori e selezionatori del...

Ristorante da Robertino: una perla nel centro di Roma

Nel cuore di Roma, tra le viuzze caratteristiche di Rione Monti, sorge il Ristorante da Robertino. Ad accogliervi ci sarà la perfetta padrona di casa Roberta sempre gentile, disponibile e pronto ad esaudire ogni vostro desiderio. Un locale accogliente e familiare,...

Günther Gelato: una delle migliori gelaterie del mondo

La gelateria romana nella guida del Financial Times Non le basta figurare tra le migliori gelaterie romane nella guida del Gambero Rosso,  Günther Gelato continua a inventare e a lavorare sodo. Succede così che l'apprezzatissimo locale romano colleziona un altro...

La macelleria di Annibale: tra tradizione e cuore

Articolo di Susanna Donatella Campione   Annibale è tra i primi a comprendere che i tempi sono cambiati e che non c'è più tempo per le lunghe preparazioni dei piatti di carne tradizionali e così accanto alla coda, alla trippa, al brasato propone piatti già...

Caffè Trombetta – L’odore del caffè per dare il benvenuto nella Capitale

L’odore del caffè per dare il benvenuto nella Capitale. Questo è l’intento di Vittorio Trombetta, quando, nel 1890, apre la sua torrefazione di caffè sfuso in via Marsala, nel pieno centro di Roma. Si trova davanti all’uscita della stazione Termini, da cui transitano...

L’Antico caffe Santa Maria – un’esperienza unica all’insegna del gusto della semplicità

L’Antico caffe Santa Maria è tutto quello che stavi cercando! Che sia per una colazione veloce prima di prendere il treno, o per un caffè dopo pranzo prima di tornare in ufficio, oppure per incontrarsi con gli amici di sempre per un aperitivo da gustare davanti la...

Roma, Nuovo Mercato Esquilino – I prodotti a Km 0 di Fausto Bonanni

L'etichetta “Chilometro Zero” fa riferimento ai prodotti agroalimentari reperiti direttamente nella zona in cui vengono prodotti e che vengono acquistati nella stessa o in luogo limitrofo a quello di produzione. Il nostro Socio Fausto Bonanni è un chiaro esempio della...

Il Ristorante La Campana: dal lontano 1518 un’Istituzione della Cucina

Da poco più di un mese ha spento 504 candeline. Parliamo di ben cinque secoli da quando il Ristorante La Campana ha aperto per la prima volta le sue porte offrendo ai suoi clienti il gusto della tradizione e un servizio di massimi livelli. Ai suoi tavoli si sono...

Il Mercato Esquilino: una storia lunga oltre 100 anni

Il Mercato Esquilino venne realizzato intorno alla fine dell'Ottocento e la sua prima ubicazione fu proprio l'anima del Rione XV ovvero Piazza Vittorio. Definito dal New York Times il cuore della Roma multietnica, per circa Cento anni si mantenne stabile nella sua...

Pronte le tessere 2022, calendari in programma

Sono pronte le tessere 2022 di Botteghe Romane.   Sono a disposizione dei soci per ottenere sconti presso le nostre attività commerciali. Per i cittadini non associati, ma che volessero aderire per beneficiare delle convenzioni, le tessere hanno un costo di 25 €...

I panettoni di Roscioli volano a Milano

Presso il rinomato Panificio Roscioli di Pietro e Andrea potrai trovare IL PANETTONE DI NATALE Panettoni a lievitazione naturale, 48 h di lavorazione, solo burro francese e uova intere. Disponibile nei seguenti gusti: Uvetta e canditiUvettaPere e cioccolatoCioccolato...

I nostri Soci vestono Roma per Natale

Il Natale è arrivato e con lui le luci, i colori, il candore e l'eleganza. Entrate a conoscere alcune delle decorazioni a tema dei nostri soci! Bistrot LA ZANZARA Sito: lazanzararoma.com Dove sono:  Via Crescencio, 84, 00195, Roma (RM)   Panificio ROSCIOLI Sito:...

Cose di Macchia Tartufi della Tuscia vi aspetta a “La conserva della Neve”

Il nostro associato Cose di Macchia - Tartufi della Tuscia vi dà appuntamento alla XVI edizione de "La Conserva della Neve", mostra annuale di vivai collezionisti in programma da venerdì 14 a domenica 16 settembre al Parco dei Daini a Villa Borghese. Silvia e Mauro...

Pasta fresca speciale con ripieno d’autore

Essere associati di Botteghe Romane significa soprattutto fare rete con l'obiettivo di creare un circuito virtuoso tra attività commerciali. Dal connubio tra la passione artigiana di Sonia Porcu e Adriana di "C'è pasta per te" e Leandro e il suo staff de "Il Piacere...

Tartufi della Tuscia: l’eccellenza del Lazio in scena ai Restaurant Awards

L’associazione Botteghe Romane è andata  a curiosare tra i produttori agricoli ospiti nella giornata di premiazione dei Restaurant Awards 2018 organizzata da Mangia e Bevi e patrocinata da Comune di Roma e Regione Lazio. La nostra attenzione è stata catturata da “Cose...

Günther Rohregger, prova da maestro del gelato ai Restaurant Awards Lazio

Lui è una grande firma del gelato italiano e durante la premiazione dei Restaurant Awards del Lazio, edizione 2018, ha deliziato tutti con un’accurata selezione di gusti alcolici. Lunedì 28 maggio, l’evento organizzato da Mangia e Bevi presso Spazio Novecento ha...

Il Mercato Esquilino: una storia lunga oltre 100 anni”

Fare la spesa al Nuovo Mercato Esquilino conviene, con la tessera di Botteghe Romane che permette di usufruire di una percentuale di sconto sugli acquisti presso i banchi dei nostri associati. Se hai bisogno di verdura di stagione puoi recarti da Fausto Bonanni mentre...

Progetto occupazione suolo pubblico Roscioli

Siamo in attesa di approvazione del progetto per l'area esterna del panificio Roscioli di via Buonarroti. Il nostro architetto ha presentato la planimetria all'ufficio preposto del Municipio I Roma Centro.  

Via delle Muratte: nuova differenziata per ristorante Baccano

Vi mostriamo lo stato della raccolta differenziata, prima e dopo il nostro intervento a tutela del decoro di via delle Muratte e del ristorante Baccano

ECONOMIA

Il commercio in Italia: nuove tendenze e tante possibilità da sfruttare

Se c’è una regola nel commercio è che niente rimane invariato. Anzi i diversi settori sono colpiti dai cambiamenti, dalle nuove tendenze e dalle nuove abitudini dei consumatori, andando ad impattare le piccole e grandi aziende. Le cause possono essere molteplici, per...

Caro energia: suggerimenti per negozianti e imprenditori

Le ragioni del caro energia Il protrarsi del caro energia rischia di mettere in ginocchio nel giro di poco tempo l'intero mondo delle attività produttive. Commercianti e imprenditori di ogni parte d'Italia, infatti, già fragili per via dei due anni trascorsi nella...

Materie prime e caro-energia, allarme sui prezzi al pubblico: cause e cifre

Da qualche mese stiamo assistendo ad un preoccupante innalzamento dei prezzi delle materie prime che si è abbattuto su famiglie e imprese, determinando il principio di una grave crisi che sta prendendo la forma di una vera e propria emergenza economica nazionale....

L’Olio Sabina DOP: un’eccellenza secolare

«Ci sono due liquidi che sono particolarmente gradevoli per il corpo umano: il vino all'interno e l'olio all'esterno. Entrambi sono eccellenti prodotti naturali, ma l'olio è assolutamente necessario, e l'uomo non ha sbagliato a dedicare i suoi sforzi ad...

Roma: Alberghi, il Covid presenta l’amaro conto del Natale

Il rialzo dei contagi registrato nel mese di Dicembre è stato il principale responsabile di una forte frenata del turismo che già era stata preannunciata nei giorni del ponte dell'Immacolata. Infatti, alle disdette degli italiani impauriti dal veloce aumento...

Salviamo l’olio italiano DOP dal doping

Nel 2019 aumentano le importazioni di olio d’oliva dove nell’etichetta non è evidenziato "olio italiano”. Secondo quanto denunciato da Coldiretti, l’olio d’oliva italiano sta scomparendo sempre di più dalle nostre tavole. I paesi che esportano maggiormente dall’...

La Sindaca Raggi mette l’economia romana ai lavori forzati

Sul Corriere di Sera di oggi, potete leggere l'articolo che denuncia il calo di vendite del nostro socio Annibale e di tutti i commercianti del centro, a seguito della decisione dell'amministrazione romana di attivare i varchi della ztl A1, compresa via Ripetta....

POLITICA

Caro energia: suggerimenti per negozianti e imprenditori

Le ragioni del caro energia Il protrarsi del caro energia rischia di mettere in ginocchio nel giro di poco tempo l'intero mondo delle attività produttive. Commercianti e imprenditori di ogni parte d'Italia, infatti, già fragili per via dei due anni trascorsi nella...

Lavoro precario: aumenta l’occupazione, ma a tempo determinato

Il lavoro precario è la triste costante su cui poggia da molti anni il nostro Paese. Un lavoro che c’è ma che non dà certezze, perché le aziende a loro volta non ne hanno. E mentre l’occupazione cresce rispetto al 2020, il 60% dei nuovi contratti è a tempo...

Roma Capitale, il PNRR della Rinascita: Lavoro, Commercio e Turismo

Con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in arrivo si aprono scenari positivi per Roma Capitale e il suo sviluppo economico e commerciale. Molti dei bandi del PNRR sono già in chiusura, altri in corso mentre, tanti altri, sono ancora da bandire....

Riaperture discoteche: una luce in fondo al tunnel

Riaperture discoteche Riaperture delle discoteche e via le mascherine obbligatorie anche all'aperto in tutta Italia: I due anni di restrizioni dovute all'emergenza pandemica hanno colpito in modo sanguinante uno di quei settori che definisce il nostro vivace e...

Elezioni Suppletive della Camera dei Deputati nel collegio uninominale 1 della XV circoscrizione Lazio 1

"I 159.814 elettori che  fanno parte del collegio uninominale n. 1 della XV Circoscrizione Lazio 1 a breve torneranno alle urne per  eleggere il deputato (o la deputata) che prenderà il posto  di Paolo Gentiloni, eletto  alle politiche del 2018 con il Partito...
×