
Il luogo più popolare del quartiere Trieste
Si respira un’atmosfera vivace al Mercato Trieste, uno dei mercati rionali di Roma al coperto, situato in via Chiana.
Durante la nostra visita parliamo con Amedeo Valente che ne presiede la gestione.
Amedeo Valente è anche il proprietario di una delle botteghe che stanno all’interno della struttura: la Piccola Formaggeria di Mercato.
Guardando i locali nel loro insieme immaginiamo la mattina di qualsiasi giorno feriale. Pensiamo alla particolarità di questo ambiente, popolare per tradizione ma situato nel cuore di un quartiere elegante.
L’aria rassicurante della quotidianità
Percorrendo i suoi corridoi sentiamo l’odore del cibo. Avvertiamo il profumo un po’ acre di olive e sottaceti, quello aromatico dei salumi, quello pieno e dolciastro dei formaggi. Frutta e verdura creano uno spettacolo variegato di forme e colori. Possiamo fare la spesa scegliendo gli alimenti più conosciuti, ma anche quelli tipici che si trovano solo qui e da nessun’altra parte.
L’importanza dei mercatini rionali
Come tutti i mercatini rionali pure il Mercato Trieste di Roma, nella sua unicità, va tutelato. A beneficiarne sarebbe un territorio la cui economia si muove di pari passo con la salvaguardia delle tradizioni.
Nel campo della produzione e del commercio si comincia sempre con una piccola attività. Dopo si può crescere e si può diventare un centro propulsore per l’economia e la cultura di una città.
Prima la produzione agricola poi la bottega
È proprio questa la storia di Amedeo, prima attivo nel campo della produzione agricola, poi, dal 2012, titolare della Piccola Formaggeria. Oggi il nostro socio è il presidente dell’intero Mercato Trieste.
Non è mai stato uno “slow chic” Amedeo, anche se lavora in uno dei quartieri meglio abitati di Roma. Il titolare della Piccola Formaggeria di Mercato è solo un imprenditore entusiasta. La sua voglia di fare si accompagna alla fiducia di crescere in simbiosi con il territorio. Amedeo infatti vuole dialogare con i piccoli produttori del Lazio, con le istituzioni romane e con gli abitanti della Capitale. Valorizzare le specialità locali e il commercio romano dunque, nel suo lavoro, è quasi venuto da sé.
Valorizzare la produzione locale
La produzione territoriale del resto, custode di qualità, opportunità e sostenibilità, rappresenta un vero baluardo per la ricchezza del nostro paese.
Amedeo è cresciuto molto nella sua attività. Lo ha fatto stringendo alleanze nel senso più etico di questa pratica. I piccoli imprenditori infatti si parlano tra loro condividendo possibilità e interessi. Ciascuno mette il proprio lavoro al servizio dell’altro creando la trama e l’ordito di un tessuto produttivo.
Non solo prodotti alimentari
Il nostro socio è stato impegnato per anni nella produzione e nel commercio di prodotti tipici locali. Oggi però, come presidente del Mercato Trieste, si occupa anche di altro. Il proprietario della Piccola Formaggeria di Mercato, infatti, affianca i colleghi e le istituzioni nella pianificazione di eventi che si svolgono all’interno della struttura. Tutto ciò fa del Mercato Trieste un vero e proprio polo di attrazione per i giovani e meno giovani della Capitale.
Il dialogo con l’amministrazione
Amedeo nel suo lavoro vuole promuovere anche sinergie e scambi virtuosi con l’amministrazione pubblica. Agevolando gli affari dei commercianti e delle botteghe romane, infatti, si possono offrire servizi alla comunità. Il primo di questi è la riqualifica degli immobili in disuso. Il nostro socio, a questo proposito, vuol far presente al comune gli oneri particolarmente elevati per la gestione della struttura.
La seconda richiesta di Amedeo al comune riguarda la migliore gestione dell’area che la circonda. Se il parcheggio abbandonato, situato in prossimità del mercato, tornasse in funzione, sarebbe un beneficio per tutti. Ne gioverebbero i commercianti del Mercato Trieste, i cittadini che fanno la spesa e il rione che vedrebbe meno auto parcheggiate occupare il suolo pubblico.